21.06.2013 Views

Siti industriali dismessi: il governo delle bonifiche - Amra

Siti industriali dismessi: il governo delle bonifiche - Amra

Siti industriali dismessi: il governo delle bonifiche - Amra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La bonifica come infrastruttura. Progetto urbanistico<br />

e pratiche di risanamento ambientale: <strong>il</strong> caso Bagnoli 94<br />

Michelangelo Russo<br />

1. Integrazione/intersettorialità 108<br />

2. Il parco come costruzione di nuovo paesaggio 109<br />

3. Il parco come parte integrante della città 109<br />

4. Il paesaggio come luogo della memoria 110<br />

5. Bibliografia di riferimento 110<br />

PARTE III<br />

ARCHITETTURA E DISMISSIONI: I FRAMMENTI<br />

DELLA GRANDE INDUSTRIA E LA MISURA DELLA PERCEZIONE<br />

Dopo la Napoli della grande industria 115<br />

L<strong>il</strong>ia Pagano<br />

1. La piana orientale e la conca flegrea tra sguardo archeologico e paesaggio 122<br />

1.1. Sistemi e frammenti infrastrutturali della periferia orientale 125<br />

TAVOLA 1. SISTEMI E FRAMMENTI INFRASTRUTTURALI DELLA PERIFERIA ORIENTALE<br />

DI NAPOLI: PUNTI DI CONFLITTO E INCOMPIUTEZZE<br />

TAVOLA 2. VIABILITÀ PRIMARIA, FERROVIE, STRADE E CANALI,<br />

SOVRAPPOSIZIONI E PUNTI DI CONFLITTO<br />

1.2. Le nuove forme del quartiere: la conca flegrea 137<br />

La misura della percezione: sperimentazione nell’area<br />

ex Italsider di Bagnoli 143<br />

L<strong>il</strong>ia Pagano, Carmela Lieto, Claudia Melella<br />

1. La misura della percezione 144<br />

2. Perché Bagnoli 147<br />

3. Geografia e frammenti <strong>industriali</strong>. Le nuvole di punti e la misurazione 151<br />

del paesaggio: rapporti percettivi e strutturali<br />

TAVOLA 3. GLI ELEMENTI DEL PAESAGGIO<br />

TAVOLA 4. NATURA E ARTIFICIO: SUPERFICI COMPLESSE<br />

TAVOLA 5. LA DIMENSIONE URBANA DELL’ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE: I MARGINI DEL PARCO<br />

TAVOLA 6. TRIANGOLAZIONI E TRACCIATI REGOLATORI<br />

TAVOLA 7. LA DIMENSIONE GEOGRAFICA DELL’ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE<br />

4. I manufatti di archeologia industriale 155<br />

Dalle nuvole di punti ai modelli: vocazioni spaziali e criteri di rappresentazione<br />

4.1. Le sculture: modelli per primitive 157<br />

TAVOLA 8. LE TORRI<br />

TAVOLA 9. LA TORRE DI SPEGNIMENTO<br />

TAVOLA 10. LA TORRE DI SPEGNIMENTO<br />

TAVOLA 11. IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUA TNA<br />

4.2. Le cattedrali: modelli per iterazione di sezioni 159<br />

TAVOLA 12. LA CENTRALE TERMICA<br />

TAVOLA 13. L’ACCIAIERIA<br />

4.3. I manufatti complessi: modelli misti 161<br />

TAVOLA 14. L’ALTOFORNO<br />

TAVOLA 15. L’ALTOFORNO: LETTURA PER PRIMITIVE E PER ITERAZIONE DI SEZIONI<br />

Indice<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!