21.06.2013 Views

Siti industriali dismessi: il governo delle bonifiche - Amra

Siti industriali dismessi: il governo delle bonifiche - Amra

Siti industriali dismessi: il governo delle bonifiche - Amra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32 Maria Pia Iadicicco, Raffaella Miranda<br />

Ad ogni modo, qualsiasi sia la tesi accolta, <strong>il</strong> soggetto danneggiato non deve<br />

dimostrare, come nell’art 2043 c.c. ovvero nell’art. 18 L.349/86, l’elemento soggettivo<br />

39 ma solo <strong>il</strong> danno e <strong>il</strong> nesso eziologico 40 .<br />

A ben riflettere, se la responsab<strong>il</strong>ità risulta dal superamento anche accidentale<br />

dei limiti imposti sembra possa affermarsi che <strong>il</strong> danno sia in re ipsa nel superamento<br />

dei limiti imposti, ciò che fac<strong>il</strong>ita ulteriormente la prova del danneggiato.<br />

Si è più volte fatto riferimento al soggetto danneggiante che, in tal caso, è <strong>il</strong><br />

soggetto responsab<strong>il</strong>e dell’inquinamento. L’art. 17 chiama in causa <strong>il</strong> proprietario<br />

41 del sito interessato dalla contaminazione qualora <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e non sia individuab<strong>il</strong>e,<br />

ovvero se anche conosciuto questi non provveda alla bonifica. In tal<br />

caso, la bonifica è effettuata dalle autorità pubbliche che possono esperire azione<br />

di rivalsa sul proprietario, a prescindere dalla prova della responsab<strong>il</strong>ità dello stesso.<br />

Si tratta, dunque, di un’ipotesi di responsab<strong>il</strong>ità sussidiaria 42 .<br />

7.1. Il rapporto fra la normativa in esame e l’art. 18 della L. n. 349/86<br />

La prima, importante, ipotesi di responsab<strong>il</strong>ità ambientale è stata introdotta nell’ordinamento<br />

italiano dall’art. 18 della legge n. 349/86 43 istituiva del Ministero<br />

dell’Ambiente. Tale articolo, modellato sull’esempio dell’art. 2043 c.c. sull’<strong>il</strong>lecito<br />

aqu<strong>il</strong>iano, prevede una responsab<strong>il</strong>ità extracontrattuale per colpa risarcib<strong>il</strong>e da<br />

parte del danneggiante nei confronti dello Stato. Il risarcimento del danno previsto<br />

da tale disposizione, oltre ad avere una valenza compensativa del danno, ha<br />

una funzione, in senso lato, punitiva; basti pensare che la quantificazione del<br />

danno è commisurata in relazione alla gravità della colpa del danneggiante 44 .<br />

In riferimento alla tematica <strong>delle</strong> <strong>bonifiche</strong> si pone un problema di coordinamento<br />

di tale disposizione con l’art. 17 del decreto Ronchi. La questione, in particolare,<br />

riguarda l’alternatività ovvero la concorrenzialità <strong>delle</strong> due normative.<br />

39 Pur condividendo la qualificazione della responsab<strong>il</strong>ità ex art. 17 d.lgslvo. 22/97 nell’ambito della categoria di<br />

responsab<strong>il</strong>ità oggettiva critica l’assenza normativa di esimenti e di assicurazioni obbligatorie per attività pericolose,<br />

Marocco T., Bonifica e ripristino dei siti inquinati: la giurisprudenza delimita i criteri di imputazione della<br />

responsab<strong>il</strong>ità, in Rivista giuridica dell’ambiente, 2001, fasc. 3-4, pag. 500.<br />

40 In tal senso cfr. Prati L., Danno ambientale, inquinamento da rifiuti e responsab<strong>il</strong>ità ripristinatorie, in<br />

Ambiente 1999, pag. 443.<br />

41 Nel caso in cui un soggetto acquisti un sito contaminato da attività precedenti si è posto <strong>il</strong> problema se questi<br />

debba procedere alla cd. autodenuncia, secondo la procedura prevista dall’art. 9 del D.M. 471/99.<br />

42 In questo senso cfr. Consiglio di Stato 4328/03 secondo cui “ai sensi dell’art. 17 del decreto legislativo n.<br />

22/1997, l’obbligo del proprietario del sito inquinato che non sia responsab<strong>il</strong>e dell’inquinamento è meramente<br />

sussidiario rispetto a quello dell’autore della contaminazione (…) e, comunque circoscritto all’onere di risarcimento<br />

dell’ente pubblico che abbia provveduto d’ufficio a bonificare l’area stessa”.<br />

43 La legge si inserisce nell’azione comunitaria e internazionale di responsab<strong>il</strong>izzazione dei soggetti privati e pubblici<br />

in tema di ambiente. Per una sintesi sull’azione, in particolare, <strong>delle</strong> Nazioni Unite sulla responsab<strong>il</strong>ità in<br />

campo ambientale, v. Morgera E., Le Nazioni Unite e la promozione della responsab<strong>il</strong>ità d’impresa in campo<br />

ambientale, in www.dirittoambiente.com.<br />

44 Per un ampliamento del prof<strong>il</strong>o cfr. Cassazione, 1 settembre 1995, n. 9211.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!