21.06.2013 Views

Siti industriali dismessi: il governo delle bonifiche - Amra

Siti industriali dismessi: il governo delle bonifiche - Amra

Siti industriali dismessi: il governo delle bonifiche - Amra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24 Maria Pia Iadicicco, Raffaella Miranda<br />

Probab<strong>il</strong>mente dietro questa scelta del legislatore comunitario vi è la volontà di adottare<br />

un regime di responsab<strong>il</strong>ità ambientale quanto più possib<strong>il</strong>e delimitato e avente<br />

un approccio graduale, non solo in ossequio ai principi comunitari di sussidiarietà e<br />

proporzionalità, ma anche e soprattutto allo scopo di realizzare un primo passo, una<br />

“soglia minima” suscettib<strong>il</strong>e di successivo allargamento e, comunque, aperta all’adozione<br />

da parte degli Stati membri di ulteriori e più avanzate esperienze.<br />

4.1. L’attività informativa svolta dall’Agenzia Europea dell’Ambiente:<br />

<strong>il</strong> Topic Report<br />

Particolarmente ut<strong>il</strong>e ai fini della ricostruzione della strategia comunitaria sul<br />

tema del <strong>governo</strong> <strong>delle</strong> <strong>bonifiche</strong> è <strong>il</strong> Rapporto (“Topic Report”), presentato nel<br />

1998 dall’Agenzia Europea dell’Ambiente 19 , relativo alle condizioni dei suoli<br />

nell’Unione Europea con i relativi commenti e contributi degli Stati membri.<br />

L’obiettivo principale del lavoro è quello di creare un buon livello di informazione<br />

e valutazione dei siti contaminati per consentire la creazione di una politica<br />

comune in tema di suoli inquinati. Nel Report vengono analizzate le legislazioni<br />

di 18 Stati 20 e di alcuni enti territoriali, cui la normativa nazionale assegna le competenze<br />

principali in materia di gestione dei siti contaminati (come, ad esempio, in<br />

Germania, prima della legge del 1998, e in Belgio).<br />

Quanto emerge con particolare nitidezza dal suddetto Rapporto è che la mancanza<br />

di una politica comune a livello europeo e la molteplicità <strong>delle</strong> regolamentazioni<br />

regionali in quegli Stati in cui la competenza in materia è decentrata agli<br />

enti territoriali, comportano una forte eterogeneità dei dati e degli aspetti gestionali<br />

e regolamentari.<br />

Sebbene la maggior parte dei Paesi seguono un approccio sistematico nelle procedure<br />

di identificazione dei siti contaminati, i dati ut<strong>il</strong>izzati per la classificazione<br />

sono ancora molto eterogenei. I problemi relativi alla contaminazione dei suoli<br />

sono abbastanza comuni, prevalentemente legati alla progressiva <strong>industriali</strong>zzazione<br />

<strong>delle</strong> società moderne; la maggior parte degli incidenti che causano contaminazione<br />

dei terreni derivano, infatti, da una cattiva gestione dei rifiuti avvenuta<br />

soprattutto in passato, o da sversamenti nel corso di procedimenti <strong>industriali</strong> con<br />

sostanze altamente tossiche.<br />

19 L’Agenzia europea dell’ambiente è stata istituita dal Regolamento del Consiglio n. 1210/90 del 7 maggio 1990.<br />

L’agenzia ha prevalentemente una funzione di monitoraggio e informativa fornendo alle Comunità europee e agli<br />

Stati membri le informazioni necessarie per la definizione e l’attuazione di politiche ambientali efficaci. Sotto<br />

questo prof<strong>il</strong>o l’Agenzia europea, limitandosi a funzioni su supporto tecnico-scientifiche e non essendo dotata di<br />

poteri di intervento, controllo o sanzione, si differenzia profondamente dall’Environmental Protection Agency<br />

statunitense che ha <strong>il</strong> potere di fissare e far rispettare gli standard ambientali.<br />

20 I paesi che sono stati analizzati nel corso di questo primo rapporto appartengono all’Unione Europea e<br />

all’EFTA. Essi sono: Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Francia, Finlandia, Francia, Grecia, Italia, Lussemburgo,<br />

Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Svezia, Regno Unito, Islanda, Irlanda e Svizzera.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!