21.06.2013 Views

Siti industriali dismessi: il governo delle bonifiche - Amra

Siti industriali dismessi: il governo delle bonifiche - Amra

Siti industriali dismessi: il governo delle bonifiche - Amra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36 Maria Pia Iadicicco, Raffaella Miranda<br />

8.1. Il riparto della funzione legislativa e amministrativa tra Stato, Regioni<br />

ed Enti locali in “materia” di bonifica dei siti inquinati<br />

Per quanto concerne specificamente la regolamentazione legislativa <strong>delle</strong> attività<br />

di bonifica non si può che tenere in debito conto quanto appena precisato sulla<br />

trasversalità dell’interesse alla tutela ambientale. Pertanto, se certamente non può<br />

essere negata una fondamentale competenza del legislatore statale per quanto concerne<br />

i prof<strong>il</strong>i meritevoli di uniforme ed eguale regolamentazione su tutto <strong>il</strong> territorio<br />

nazionale, certamente andrebbe valorizzato <strong>il</strong> ruolo dei legislatori regionali,<br />

chiamati assieme al primo a farsi attuatori e garanti di un valore che li impegna<br />

ugualmente e paritariamente.<br />

In effetti, la questione del riparto <strong>delle</strong> competenze legislative tra Stato e<br />

Regioni in materia di <strong>bonifiche</strong> non è affatto nuova nell’esperienza istituzionale<br />

italiana. Già con l’approvazione del D. P. R. n. 616/77 si era provveduto a trasferire<br />

alle Regioni la totalità <strong>delle</strong> competenze amministrative, collocando la bonifica<br />

all’interno della materia agricoltura 58 . Sul versante della funzione legislativa, le<br />

Regioni erano titolari, ai sensi della originaria formulazione dell’art. 117 e in forza<br />

del “principio del parallelismo”, di una competenza legislativa concorrente esercitat<strong>il</strong>e<br />

nel rispetto dei principi fondamentali fissati (o ricavab<strong>il</strong>i) dalla legislazione<br />

statale. A tal proposito,va ricordato che, proprio a seguito dell’approvazione del d.<br />

lgs. n. 22 del 1997, si è instaurato un contenzioso tra lo Stato e le Regioni sul riparto<br />

<strong>delle</strong> competenze legislative; nei ricorsi regionali si lamentava, in particolare,<br />

che l’art. 1, comma 2, del citato decreto, qualificando come “principi fondamentali<br />

della legge statale” le disposizioni dell’intero decreto, producevano l’effetto di<br />

limitare in modo r<strong>il</strong>evante l’ambito della potestà legislativa regionale. A seguito<br />

dei r<strong>il</strong>ievi mossi dalle Regioni 59 , è stata apportata (dal d. lgs. n. 389 del 1997) una<br />

variazione al disposto dell’art. 1 del decreto Ronchi, avente come effetto quello di<br />

escludere che tutte le disposizioni del decreto n. 22 debbano intendersi come principi<br />

fondamentali, ma soltanto quelle disposizioni aventi sostanzialmente la natura<br />

di norme di principio. Tuttavia, nonostante tale modifica del testo originario, i<br />

dubbi sulla delimitazione degli spazi di competenza regionale permangono ugualmente,<br />

fosse solo per le intrinseche e ben note difficoltà di distinguere, nell’ambito<br />

di un medesimo testo normativo, quelle disposizioni che costituiscono i principi<br />

fondamentali e, pertanto, vincolano (in senso positivo e negativo) <strong>il</strong> legislatore<br />

regionale, dalle cd. norme di dettaglio, destinate a operare solo in carenza della<br />

legislazione regionale.<br />

I problemi del riparto <strong>delle</strong> competenze legislative non possono certo dirsi<br />

risolti dalla recente revisione costituzionale, che pur ha inteso realizzare una signi-<br />

58 Di Gaspae G. Sull’attività ed organizzazione della Bonifica, in Riv. Trim dir. Pubbl., 1980, pag. 563.<br />

59 I ricorsi presentati dalla regione Lazio e Toscana si sono poi estinti per rinuncia per effetto dell’approvazione<br />

del d.lgs. n. 389 del 1997. Corte costituzionale, ordinanza n. 201 del 1998, in Giur. cost., 1998, pag. 1446 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!