21.06.2013 Views

Siti industriali dismessi: il governo delle bonifiche - Amra

Siti industriali dismessi: il governo delle bonifiche - Amra

Siti industriali dismessi: il governo delle bonifiche - Amra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

46 Maria Pia Iadicicco, Raffaella Miranda<br />

13.1. Il progetto definitivo di bonifica e l’approvazione mediante accordo<br />

di programma: la scelta dei modelli di amministrazione concordata<br />

Dopo avere affidato l’opera di bonifica al soggetto vincitore, che ha redatto un<br />

progetto preliminare integrato di bonifica e riqualificazione <strong>delle</strong> aree <strong>industriali</strong><br />

interessate, si passa alla fase del progetto definitivo di bonifica.<br />

Esso è approvato mediante un accordo di programma ai sensi dell’art. 34 del<br />

d.lgs. n. 267 del 2000 stipulato tra Ministero dell’ambiente, Ministero dell’interno<br />

delegato per <strong>il</strong> coordinamento della protezione civ<strong>il</strong>e, <strong>delle</strong> attività produttive e<br />

<strong>delle</strong> infrastrutture e dei trasporti, con i presidenti <strong>delle</strong> giunte regionali, <strong>delle</strong> province<br />

e con i sindaci dei comuni territorialmente competenti. Si tratta dunque di un<br />

accordo che coinvolge lo Stato centrale, le autonomie territoriali e gli enti locali.<br />

Con l’accordo di programma si approva <strong>il</strong> progetto definitivo di bonifica di<br />

ripristino ambientale. Costituisce parte integrante del progetto definitivo di bonifica,<br />

in quanto compreso nell’accordo di programma, <strong>il</strong> piano di caratterizzazione<br />

70 dell’area e l’approvazione <strong>delle</strong> eventuali misure di messa in sicurezza di<br />

emergenza, gli interventi di bonifica o di messa in sicurezza definitiva e l’approvazione<br />

del progetto di valorizzazione dell’area bonificata, che include <strong>il</strong> piano di<br />

sv<strong>il</strong>uppo urbanistico.<br />

L’accordo di programma, dunque, posto in essere da soggetti politici, centrali<br />

e periferici, con responsab<strong>il</strong>ità nell’ambito del <strong>governo</strong> dell’economia, del territorio<br />

e dell’ambiente, non si limita, secondo i principi dello snellimento procedurale<br />

e della efficienza, ad approvare <strong>il</strong> progetto definitivo di bonifica, ma ne determina<br />

altresì i contenuti. In particolare, nell’accordo di programma si redige e si<br />

determina anche <strong>il</strong> piano di caratterizzazione sulla base di quanto indicato dalla<br />

normativa.<br />

SEZIONE IV: GLI STRUMENTI DI GESTIONE<br />

14. Gli accordi volontari in campo ambientale e <strong>il</strong> ruolo<br />

dei privati<br />

Come detto nel paragrafo precedente con l’accordo di programma si approva<br />

<strong>il</strong> progetto definitivo di bonifica di ripristino ambientale. Occorre, quindi, ora<br />

analizzare l’accordo di programma e gli altri strumenti di gestione che la P.A. può<br />

ut<strong>il</strong>izzare in campo ambientale con specifico riferimento, ovviamente, alle <strong>bonifiche</strong>.<br />

70 Su cui v. § 10.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!