26.06.2013 Views

Focus - Agricoltura - Regione Lazio

Focus - Agricoltura - Regione Lazio

Focus - Agricoltura - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Lazio</strong> / informazione<br />

10<br />

ocus F<br />

coordinare azioni e progetti e<br />

di confrontare i risultati<br />

ottenuti.<br />

Attualmente, sulla base di una<br />

proposta di attuazione del<br />

Piano avanzata dalle Regioni,<br />

il Mipaaf ha costituito un<br />

gruppo di qualificati esperti,<br />

coordinato dal Dr. Mario<br />

Marino della FAO, con<br />

l’obiettivo di creare le basi<br />

comuni su cui svolgere in<br />

modo armonioso ed efficace la<br />

funzione di tutela messa in<br />

campo dagli enti regionali.<br />

Gli esperti sono chiamati a<br />

mettere a punto strumenti<br />

operativi che saranno utilizzati<br />

dalle Regioni. Tra questi:<br />

l’individuazione dei descrittori<br />

comuni per specie, per la<br />

caratterizzazione delle varietà<br />

vegetali e delle razzepopolazioni<br />

animali locali;<br />

la definizione di una<br />

metodologia comune e<br />

condivisa per la ricerca e la<br />

caratterizzazione delle varietà<br />

vegetali e razze-popolazioni<br />

animali locali, al fine di<br />

permettere il confronto dei dati<br />

e dei risultati, l’uso comune dei<br />

termini e degli strumenti<br />

utilizzati a livello locale;<br />

la definizione delle linee guida<br />

per la corretta conservazione<br />

delle varietà vegetali e delle<br />

razze-popolazioni animali<br />

locali;<br />

la definizione di rischio di<br />

estinzione e di erosione<br />

genetica, attraverso soglie o<br />

criteri, per le principali specie<br />

vegetali del settore agricolo.<br />

Questa prima fase di<br />

attuazione del Piano<br />

Nazionale sulla Biodiversità<br />

di interesse Agrario è<br />

essenziale per la costituzione<br />

di un’anagrafe nazionale<br />

delle risorse genetiche di<br />

interesse agrario, uno<br />

strumento fondamentale per<br />

arrivare a conoscere lo stato<br />

reale della biodiversità nel<br />

nostro paese e una buona<br />

base di partenza per attivare<br />

gli aiuti previsti dal<br />

programma di sviluppo<br />

rurale. Una fase, dunque,<br />

indispensabile per far sì che i<br />

fondi destinati alle Regioni,<br />

benché ridotti, siano<br />

impiegati con interventi mirati<br />

ed efficaci.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!