26.06.2013 Views

Focus - Agricoltura - Regione Lazio

Focus - Agricoltura - Regione Lazio

Focus - Agricoltura - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Lazio</strong> / informazione<br />

32<br />

ocus La<br />

scientificamente attendibili atte a discriminare<br />

una ‘razza’ da un’altra rispetto a caratteri che<br />

non siano quelli somatici appariscenti;<br />

attualmente, i limiti sono poco chiari e si suole<br />

parlare di ‘razza’ per:<br />

una semplice differenza monogenica (la razza<br />

‘mendeliana’);<br />

differenze nelle frequenze alleliche dei segmenti<br />

di DNA ‘codificanti polipetide/i’ (‘geni’) e ‘non<br />

codificanti’ determinate dall’isolamento<br />

riproduttivo, dalla deriva genetica, dalle<br />

mutazioni e dalla selezione naturale e<br />

zootecnica.<br />

Secondo la Direttiva CE 157/2009 è di razza<br />

pura l’“Animale i cui ascendenti di I e II grado<br />

siano iscritti o registrati in un registro<br />

genealogico della stessa razza e che vi sia esso<br />

stesso iscritto oppure registrato e idoneo a<br />

esservi iscritto”.<br />

Le innumerevoli difficoltà nello stabilire confini<br />

netti tra i soggetti delle diverse razze non<br />

consentono di trarre elementi significativi per<br />

dare una definizione di razza animale<br />

‘scientificamente ineccepibile’ e ‘universalmente<br />

condivisa’; di qui la necessità dell’ attuazione di<br />

un piano Settoriale di Intervento che consenta di<br />

acquisire ‘continue’ e ‘innovative’ conoscenze<br />

sulla risorsa genetica autoctona.<br />

La Commissione tecnico-scientifica animale<br />

opera attivamente per rendere quanto più<br />

ottimale il sistema di registrazione nel RVR degli<br />

animali sui quali intervenire anche con l’utilizzo<br />

di biotecniche riproduttive innovative; essa ha<br />

preparato schede descrittive del fenotipo e del<br />

microambiente di allevamento da utilizzare,<br />

anche, ai fini dell’erogazione di un contributo<br />

nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale.<br />

Ai fini di una migliore individuazione<br />

dell’‘unicità genetica’ di una popolazione iscritta<br />

al RVR, l’ARSIAL, in data 11.11.2008, ha<br />

stipulato una convenzione con il ConSDABI,<br />

nell’ambito della quale, oltre alla tipizzazione<br />

molecolare con marcatori molecolari<br />

‘microsatelliti’, sta eseguendo:<br />

verifiche in azienda dei capi animali per i quali<br />

sono pervenute istanze di supporto riguardanti<br />

la Misura 214 “Pagamenti Agroambientali”,<br />

Azione 214.8.a “Tutela della biodiversità<br />

animale” del P.S.R. 2007-2013;<br />

rilievi necessari alla predisposizione degli<br />

standard di razza ai fini dell’iscrizione di una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!