26.06.2013 Views

Focus - Agricoltura - Regione Lazio

Focus - Agricoltura - Regione Lazio

Focus - Agricoltura - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

zio Fo<br />

determinata popolazione<br />

autoctona al Registro<br />

Anagrafico di specie;<br />

predisposizione di piani di<br />

accoppiamento.<br />

Ad oggi, è ultimata l’ attività di<br />

tipizzazione molecolare di 134<br />

(37 e 97) soggetti del Tipo<br />

Genetico Autoctono Antico<br />

(TGAA) equino ‘Maremmano<br />

Romano’ ed è in corso quella<br />

di soggetti dell’ Asino di<br />

Allumiere/Asino Viterbese e<br />

dell’ovino Quadricorna,<br />

allevati nelle province di Rieti e<br />

di Viterbo.<br />

La tipizzazione molecolare del<br />

TGAA ‘Maremmano Romano’<br />

ha evidenziato che questa<br />

popolazione presenta<br />

peculiarità a livello di<br />

determinati segmenti di DNA<br />

le quali la differenziano<br />

notevolmente da altri tre tipi<br />

genetici presi a confronto:<br />

Maremmano ANAM (Libro<br />

Genealogico), Bardigiano<br />

(Registro Anagrafico) e<br />

Murgese (Registro<br />

Anagrafico). I risultati<br />

ampiamente riportati nella<br />

relazione tecnico-scientifica<br />

costituente parte integrante<br />

dell’istruttoria per l’iscrizione<br />

al RA, hanno permesso di<br />

stabilire ufficialmente, anche se<br />

per ora in linea informale, che<br />

il ‘Cavallo Maremmano<br />

Romano’, cosiddetto<br />

‘tradizionale’, allevato nelle 5<br />

province laziali è da<br />

ridenominare ‘Cavallo<br />

Romano della Maremma<br />

Laziale’.<br />

Contemporaneamente, è stato<br />

dato mandato all’AIA,<br />

detentrice del Registro<br />

Anagrafico degli Equidi, di<br />

riferire alla CTC specifica<br />

quanto scaturito dalla predetta<br />

riunione informale.<br />

In conclusione, l’attività<br />

eseguita e quella in corso,<br />

essendo inserite totalmente e<br />

dinamicamente nella<br />

valorizzazione del<br />

‘bioterritorio laziale’,<br />

rappresentano una strategia<br />

innovativa di ampia<br />

utilizzazione operativa con un<br />

ruolo cardine per la<br />

sostenibilità salutistica e<br />

sanitaria. La valorizzazione<br />

salutistica permette di attivare<br />

percorsi positivi in grado di<br />

determinare e/o di apportare<br />

‘valore aggiunto’ a un<br />

‘bioterritorio’ in cui la<br />

popolazione autoctona è<br />

allevata.<br />

Infine, va fortemente<br />

sottolineato il ‘valore<br />

biologico’ di una popolazione<br />

autoctona, quale ‘banca’ di un<br />

patrimonio genetico dal quale<br />

attingere informazioni<br />

indispensabili al fine di<br />

affrontare e di collaborare alla<br />

soluzione delle innumerevoli<br />

problematiche interessanti le<br />

future generazioni umane,<br />

anche nell’ottica dei continui e<br />

dinamici mutamenti che<br />

interessano sempre di più le<br />

realtà socio-economiche dei<br />

diversi ‘bioterritori’ del pianeta<br />

terra.<br />

Pertanto, una politica seria di<br />

tutela della ‘biodiversità’<br />

costituisce un percorso sempre<br />

più da seguire: è da auspicare<br />

l’attuazione di strategie<br />

innovative, compreso l’uso di<br />

tecniche e di biotecniche basate<br />

su solide conoscenze<br />

biologiche, le quali<br />

rappresentano la base di<br />

traguardi sempre più<br />

funzionali al benessere ‘in<br />

primis’ dell’animale, ‘in<br />

secundis’ dell’allevatore.<br />

1 Indice di ‘covariazione: ovvero,<br />

tutte le specie che popolano un<br />

determinato microagroecosistema,<br />

sempre ‘dinamico’ nel tempo, si<br />

influenzano reciprocamente,<br />

risentono dell’effetto dei fattori<br />

abiotici e rappresentano anche il<br />

frutto di trasferimenti ‘naturali’ di<br />

geni (segmenti di DNA codificanti<br />

polipeptide/i) sottoposti a<br />

‘verifiche combinatorie’ di lunga<br />

durata.<br />

<strong>Lazio</strong> / informazione<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!