26.06.2013 Views

Focus - Agricoltura - Regione Lazio

Focus - Agricoltura - Regione Lazio

Focus - Agricoltura - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Lazio</strong> / informazione ocus<br />

20<br />

La<br />

L’AGROBIODIVERSITÀ DEL LAZIO<br />

La <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>, al fine di<br />

tutelare l’agrobiodiversità<br />

del <strong>Lazio</strong>, ha emanato la<br />

Legge regionale 1 marzo 2000,<br />

n.15, “Tutela le risorse<br />

genetiche autoctone del <strong>Lazio</strong>,<br />

d’interesse agrario e a rischio di<br />

erosione genetica”.<br />

Oggetto di tutela sono le<br />

specie, le popolazioni, gli<br />

ecotipi, i cloni e le cultivar<br />

vegetali, nonché le razze e le<br />

popolazioni animali per i quali<br />

esistono interessi dal punto di<br />

UNA LEGGE REGIONALE PER LA<br />

TUTELA E LA VALORIZZAZIONE<br />

vista economico, scientifico,<br />

ambientale, culturale e che<br />

siano minacciati di erosione<br />

genetica.<br />

La legge affida alla <strong>Regione</strong> il<br />

compito di elaborare gli<br />

indirizzi programmatici in<br />

materia, attraverso la<br />

predisposizione e<br />

l’approvazione di programmi<br />

triennali e di piani operativi<br />

annuali. La realizzazione dei<br />

piani ed ei programmi è<br />

affidata all’ARSIAL (Agenzia<br />

Regionale per lo Sviluppo e<br />

l’Innovazione dell’<strong>Agricoltura</strong><br />

del <strong>Lazio</strong>). In dieci anni di<br />

operatività, accanto ad<br />

un’azione costante di<br />

informazione e divulgazione<br />

promossa dalla <strong>Regione</strong>, la<br />

legge ha permesso il<br />

rinvenimento, lo studio e la<br />

caratterizzazione, nonché<br />

l’avvio della valorizzazione in<br />

termini economici, di un gran<br />

numero di risorse genetiche che<br />

si ritenevano scomparse, ma<br />

che in realtà sono rimaste<br />

legate a pratiche agricole<br />

antiche in territori spesso<br />

marginali.<br />

I principali strumenti operativi<br />

sono costituiti dal Registro<br />

Volontario Regionale e dalla<br />

Rete di Conservazione e<br />

Sicurezza che sono gestiti<br />

dall’ARSIAL.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!