26.06.2013 Views

Focus - Agricoltura - Regione Lazio

Focus - Agricoltura - Regione Lazio

Focus - Agricoltura - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EDITORIALE<br />

LA NATURA PER MIGLIORARE LA VITA<br />

La natura per migliorare la vita. È stato questo lo slogan che ci<br />

ha accompagnato nell’Anno Internazionale della Biodiversità,<br />

indetto dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione<br />

mondiale sull’importanza della conservazione delle specificità<br />

di ciascun essere vivente, animale e vegetale.<br />

Ognuno di noi, nel proprio piccolo, è quotidianamente chiamato<br />

a contribuire alla salvaguardia del bene più prezioso che<br />

abbiamo: la vita. Una realtà che si esprime in una molteplicità di<br />

forme tali da consentire al nostro Pianeta, unico tra quelli oggi<br />

conosciuti, di raggiungere quell’equilibrio perfetto ideale alla<br />

nascita e all’evoluzione di decine di milioni di specie diverse.<br />

Un miracolo che affascina da sempre e ancora oggi impegna<br />

gli studiosi in ricerche e approfondimenti per conoscenze<br />

sempre più dettagliate e approfondite. Scoperte che spesso<br />

trovano anche una loro applicazione pratica, funzionale alle<br />

esigenze dell’Uomo.<br />

L’agricoltura è uno dei settori dove maggiormente si sperimentano,<br />

ed infine trovano applicazione concreta, i risultati delle<br />

ricerche di laboratorio. Tenendo sempre bene a mente la necessità di non stravolgere il corso<br />

della natura e di garantire la salute dei consumatori valorizzando le caratteristiche proprie e<br />

tipiche di ciascun prodotto della terra.<br />

Ai lavoratori e alle aziende laziali impegnate nel settore dell’<strong>Agricoltura</strong> spetta il compito di<br />

seminare e raccogliere prodotti di qualità, ricercati ed apprezzati nel mondo intero. Alla<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>, invece, il compito di vigilare affinché le regole siano rispettate da tutti; individuare<br />

e adottare gli strumenti comunitari di sostegno alla produzione; promuovere l’eccellenza<br />

dei nostri prodotti in Italia e all’estero.<br />

Impegni di cui ci siamo fatti carico fin dai primi atti di governo e che stiamo onorando giorno<br />

per giorno. Penso in particolare ai provvedimenti messi in campo per promuovere prodotti a<br />

“km 0” e per incoraggiarne l’utilizzo nelle mense scolastiche e negli ospedali; alla proposta di<br />

legge sulla tracciabilità, già approvata dalla giunta, per istituire un marchio di qualità per i prodotti<br />

Made in <strong>Lazio</strong>; agli investimenti per la formazione degli operatori e dei produttori; alle<br />

misure di agevolazione nel credito per le aziende agricole e per ultimi, ma non meno importanti,<br />

i fondi del Programma di Sviluppo Rurale che siamo riusciti a spendere entro la scadenza<br />

del 31 dicembre, evitando il disimpegno automatico da parte dell’Unione Europea.<br />

<strong>Lazio</strong> Informazione è lo strumento che l’assessorato regionale alle Politiche Agricole mette in<br />

campo per far conoscere queste iniziative già operative e tutte quelle che adotteremo in futuro.<br />

Uno strumento utile e prezioso di informazione per la platea dei produttori e dei lavoratori<br />

della <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>.<br />

Buon anno e buon lavoro a tutti.<br />

Renata Polverini<br />

Presidente della <strong>Regione</strong> <strong>Lazio</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!