26.06.2013 Views

Focus - Agricoltura - Regione Lazio

Focus - Agricoltura - Regione Lazio

Focus - Agricoltura - Regione Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Focus</strong> L<br />

ASSESSORATO ALLE POLITICHE AGRICOLE<br />

E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI LOCALI<br />

LA BIODIVERSITÀ<br />

È A CAVALLO<br />

> di Erica Antonelli<br />

CON 7 RAZZE AUTOCTONE E OLTRE 30MILA ESEMPLARI, IL LAZIO È LA PRIMA TERRA<br />

DI CAVALLI (E CAVALIERI) IN ITALIA<br />

Èfacile parlare di biodiversità in una<br />

regione come quella del <strong>Lazio</strong>. Una<br />

composizione di territori diversi;<br />

affacciata sul mare e percorsa da montagne,<br />

letto di fiumi e specchi d’acqua, ricca di pianure<br />

e vallate, climaticamente varia. Condizioni<br />

grazie alle quali vasto è il patrimonio animale e<br />

vegetale, e in cui, migliaia di specie trovano le<br />

condizioni idonee per vivere e riprodursi.<br />

Ma sicuramente, tra le più alte espressioni di<br />

biodiversità presenti in questa terra, non<br />

possiamo non prendere ad esempio il cavallo.<br />

Anzi, i cavalli.<br />

Ben cinque le razze consolidate. Il Tiro Pesante<br />

Rapido, il Maremmano, il Tolfetano, il pony<br />

d’Esperia ed il Lipizzano. Esistono poi alcune<br />

popolazioni locali di cui si è iniziato il recupero<br />

grazie al lavoro portato avanti da Arsial e che,<br />

insieme a quelle da tempo riconosciute,<br />

costituiscono un valore biologico, genetico e<br />

Arsial<br />

Agenzia Regionale per lo Sviluppo e<br />

l’Innovazione dell’<strong>Agricoltura</strong> del <strong>Lazio</strong><br />

tradizionale che non ha pari in Italia. In<br />

particolare il cavallo appenninico del Cicolano e<br />

il cavallo Romano della Maremma Laziale.<br />

Quest’ultimo, riconosciuto come autoctono e a<br />

rischio erosione, è stato recentemente iscritto al<br />

Registro Anagrafico dell’Aia (Associazione<br />

Italiana Allevatori). In tutta la regione, Arsial ne<br />

ha censito 400 capi, ma se ne contano circa 800,<br />

di cui oltre 200 nel viterbese.<br />

Considerata come la più antica terra di cavalli in<br />

Italia, il <strong>Lazio</strong> vanta una storia ed una tradizione<br />

equestre millenaria, tanto da collocarsi al primo<br />

posto per numero di equini presenti sul territorio<br />

nazionale con oltre 30mila esemplari (tra iscritti<br />

e non iscritti agli Albi) appartenenti alle diverse<br />

razze presenti sul territorio, più di 7 mila<br />

proprietari e circa 6 mila e 500 aziende dedite<br />

all’allevamento del cavallo. (E.A.)<br />

<strong>Lazio</strong> / informazione<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!