19.07.2013 Views

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

-------- m.d.: IX-----------<br />

m.n.d.: FARE<br />

Linea sopra la<br />

parola<br />

______<br />

DARE<br />

CAPIITOLO 2<br />

X<br />

I trattini indicano che la mano<br />

mantiene sospesa l’articolazione <strong>del</strong>la<br />

configurazione <strong>del</strong>l’ultimo segno<br />

mentre la mano sinistra prosegue con il<br />

resto <strong>del</strong>la frase<br />

Una linea sopra una parola indica che<br />

essa è accompagnata da un tratto<br />

sovrasegmentale.<br />

( ) (tanti) Tra parentesi vengono inseriti segni<br />

che possono essere omessi.<br />

- - - PORTARE-A-ME Le glosse con i trattini si riferiscono ad<br />

un unico segno che traduce più parole<br />

in italiano.<br />

* * IO2 L’asterisco indica un elemento o una<br />

frase non grammaticale.<br />

? ? xTOCCARE Il punto interrogativo indica una frase<br />

di dubbia grammaticalità.<br />

sillaba sovrastante pa….pa…<br />

IMPOSSIBILE<br />

Le parole sopra la glossa, in corsivo,<br />

indicano la componente orale che viene<br />

pronunciata coestensivamente a quel<br />

segno.<br />

, CASA, DOVE? <strong>La</strong> virgola indica una pausa.<br />

PRO PRO Per PRO si intende il segno per il<br />

pronome.<br />

Poss FERRIj Possj <strong>La</strong> glossa indica il marcatore di<br />

possesso che concorda con il nome che<br />

lo precede.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!