19.07.2013 Views

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPIITOLO 1<br />

corrispondente nominale <strong>del</strong>l’avverbio è l’aggettivo. Ricerche sul DP (Cinque 1994,<br />

2000; Bernstein, 1991 tra gli altri) hanno avanzato l’ipotesi che l’ordine universale<br />

degli aggettivi rispetto al nome è prenominale e che l’effetto <strong>del</strong> sollevamento <strong>del</strong><br />

nome nelle lingue romanze è che l’ordine degli aggettivi si presenta rovesciato<br />

rispetto all’inglese dove invece non vi è sollevamento per cui l’ordine risultante è<br />

quello aggettivo-nome ovvero l’ordine universale.<br />

Berstein (2001) fornisce anche un’evidenza semantica per l’associazione<br />

<strong>del</strong>la <strong>struttura</strong> <strong>del</strong> DP alla <strong>struttura</strong> <strong>del</strong>la frase. L’autrice osserva che l’individuazione<br />

semantica tra DP argomento e DP non argomento è affidata al CP, vale a dire che<br />

l’introduzione di un complementatore fa sì che un IP possa diventare una frase<br />

argomento di un verbo. Le proprietà semantiche <strong>del</strong> <strong>sintagma</strong> nominale indicano che<br />

la distinzione argomento/non-argomento è rilevante. Longobardi (1994) osserva<br />

come l’NP sia non referenziale mentre il DP lo sia. Egli cita come esempio la<br />

seguente coppia di frasi:<br />

5. Gianni è un medico (che…)<br />

6. Gianni è medico (*che..)<br />

L’espressione nominale senza articolo (frase 6) è un predicato e<br />

corrisponderebbe ad un NP. L’NP predicato infatti non può essere un argomento<br />

perché non può essere la testa <strong>del</strong>la frase relativa che segue. <strong>La</strong> frase 5 invece è<br />

introdotta da un articolo: questo fatto suggerisce che l’espressione che segue è un<br />

DP. Il fatto che in questo caso l’espressione nominale possa fungere da testa <strong>del</strong>la<br />

frase relativa, suggerisce che sia un argomento. In altri termini come in una frase il<br />

contenuto lessicale <strong>del</strong> complementatore trasforma quest’ultima in un argomento,<br />

così il contenuto lessicale <strong>del</strong> <strong>determinante</strong> trasforma il <strong>sintagma</strong> nominale in un<br />

argomento.<br />

E’ stato osservato (Longobardi 1994, 2001 tra gli altri) che il fatto che in<br />

alcuni dialetti il nome proprio in posizione argomentale deve essere preceduto da un<br />

articolo definito mentre in posizione non argomentale (ad esempio il vocativo) non<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!