19.07.2013 Views

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CENNII DII FONOLOGIIA DII MORFOLOGIIA E<br />

LIIS<br />

37<br />

DII SIINTASSII DELLA<br />

Ogni tipo di classificatore richiederebbe uno studio approfondito e monotematico.<br />

Poiché, per ovvie ragioni, non è possibile affrontarlo in questa sede e, poiché il<br />

<strong>sintagma</strong> <strong>determinante</strong>, che è il filo conduttore degli argomenti trattati, non può<br />

prescindere dalla sua trattazione, sebbene con molti limiti perché non esistono studi<br />

sul suo status grammaticale, discuterò <strong>del</strong> classificatore solo quando è importante<br />

per completare un quadro di riferimento. In questo paragrafo fornirò alcuni elementi<br />

necessari per comprendere la modalità di selezione <strong>del</strong> classificatore, in seguito si<br />

chiariranno alcuni contesti di uso. <strong>La</strong> descrizione non è esauriente tuttavia fornisce<br />

alcuni elementi utili alla comprensione <strong>del</strong> DP in LIS; essa ha lo scopo di tracciare<br />

alcuni sentieri di ricerca. Innanzitutto osserveremo i tratti morfologici <strong>dei</strong><br />

classificatori sulla cui base viene operata una prima sottocategorizzazione <strong>dei</strong> nomi,<br />

poi daremo un rapido sguardo ai contesti d’uso e vedremo che attraverso<br />

l’incorporazione di tratti semantici i classificatori, originariamente nominali possono<br />

diventare locativi, <strong>dei</strong>ttici, numerali e verbali. Infine daremo un ultimo sguardo ad<br />

altre forme di sottocategorizzazione <strong>dei</strong> nomi.<br />

4.1.1 Elementi di morfologia <strong>dei</strong> classificatori<br />

In LIS la sottocategorizzazione <strong>dei</strong> nomi è stabilita dalla tipologia di<br />

classificatore che il nome seleziona. <strong>La</strong> selezione <strong>dei</strong> classificatori avviene su base<br />

semantica e generalmente si riferisce alle caratteristiche esteriori <strong>del</strong> nome. Corazza<br />

(1990) ha individuato gli elementi semantici sulla cui base viene selezionato il<br />

classificatore e ha distinto i classificatori in cinque categorie principali.<br />

a. Classificatori di presa. Sono stabiliti dalla posizione e dalla forma che la<br />

mano deve assumere per tenere in mano l’entità considerata. Ad esempio<br />

tenere in mano un bicchiere fa assumere alla mano una posizione ed una<br />

configurazione diversa che tenere mano una canna da pesca oppure un<br />

foglio. Ognuna <strong>del</strong>le posizioni che la mano assume costituisce un<br />

classificatore di presa diverso.<br />

b. Classificatore di superficie. In questa categoria la forma che la mano<br />

assume, rappresenta la superficie <strong>del</strong>l’oggetto che intende rappresentare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!