19.07.2013 Views

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CENNII DII FONOLOGIIA DII MORFOLOGIIA E<br />

2. I tratti sovrasegmentali<br />

LIIS<br />

31<br />

DII SIINTASSII DELLA<br />

I tratti sovrasegmentali in LIS sono costituiti da un complesso di espressioni,<br />

coinvolgenti il volto (dall'inarcamento <strong>del</strong>le sopracciglia alla direzione <strong>del</strong>lo<br />

sguardo), il corpo (come la postura <strong>del</strong>la testa o <strong>del</strong> busto) e i movimenti <strong>del</strong>le<br />

labbra, che accompagnano la produzione di segni manuali.<br />

Diversi studi sulle lingue <strong>dei</strong> segni (Neidle ed altri 1997, 2002, Bahan1996,<br />

Corina Bellugi e Reily 1999 per l’ASL e Franchi 1987, Pizzuto ed altri 1990,<br />

Cecchetto Geraci e Zucchi, 2004a, 2004b per la LIS) hanno mostrato che tali tratti<br />

costituiscono un complemento importante <strong>del</strong> sistema fonologico, morfologico e<br />

sintattico, il loro ruolo è paragonabile a quello <strong>del</strong>l’intonazione nelle lingue verbali.<br />

In morfologia i tratti sovrasegmentali assolvono a varie funzioni: ad esempio<br />

la torsione <strong>del</strong>la testa e <strong>del</strong> busto, insieme alla direzione <strong>del</strong>lo sguardo contribuiscono<br />

alla specificazione <strong>dei</strong> ruoli tematici <strong>del</strong> verbo; specifiche espressioni <strong>del</strong> volto e<br />

posture contribuiscono alla definizione <strong>dei</strong> gradi <strong>del</strong>l’aggettivo. Alterazioni di alcuni<br />

tratti di movimento come l’accelerazione, l’interruzione improvvisa o il<br />

rallentamento, non solo modificano il significato <strong>dei</strong> verbi ma assumono anche una<br />

connotazione espressiva: un segnato “ampio”, fatto di gesti grandi, equivale<br />

all’urlato <strong>del</strong>le lingue orali, un segnato “ristretto” e poco marcato ha la stessa valenza<br />

<strong>del</strong> bisbigliato.<br />

In sintassi i tratti sovrasegmentali coadiuvano la definizione <strong>del</strong> significato e<br />

<strong>del</strong>la funzione di alcuni tipi di preposizioni poichè sono coestensive sia<br />

all’articolazione manuale <strong>del</strong> segno, corrispondente alla testa <strong>del</strong>la categoria<br />

funzionale considerata, sia al suo dominio di c-comando. In altre parole è<br />

l’espressione che caratterizza i tipi di preposizioni. Alcuni studi sulla LIS hanno<br />

dimostrato che i tratti sovrasegmentali caratterizzano le frasi interrogative sì/no e<br />

Wh- (Cecchetto, Geraci e Zucchi 2004b), la frase relativa (Branchini e Donati 2005)<br />

e la frase negativa Geraci (2006). In questo studio verranno illustrate le espressioni<br />

<strong>del</strong> volto e le posture coinvolte nel <strong>sintagma</strong> <strong>determinante</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!