19.07.2013 Views

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CENNII DII FONOLOGIIA DII MORFOLOGIIA E<br />

LIIS<br />

25<br />

DII SIINTASSII DELLA<br />

stato scritto molto poco per la LIS 1 per questo motivo il paragrafo 6 è dedicato al<br />

dibattito, suscitato per l’American Sign <strong>La</strong>nguage (ASL), sugli argomenti nulli e che,<br />

nonostante l’importanza, non ha avuto ancora un’eco per la LIS. In questo paragrafo<br />

applicherò le proprietà <strong>del</strong>le lingue ‘pro-drop’ alla LIS perché nei capitoli successivi<br />

verranno illustrati alcuni aspetti che potranno fornire dettagli importanti per spiegare<br />

il fenomeno. Poiché l’argomento che verrà discusso in questa sede è il DP, nel<br />

settimo paragrafo illustrerò il sistema che consente di individuare un DP in LIS:<br />

quest’ultimo costituisce il paragrafo che introdurrà alla discussione sul DP nei<br />

prossimi capitoli.<br />

1. Fonologia <strong>del</strong>la LIS<br />

I primi studi sulla fonologia <strong>del</strong>la lingua <strong>dei</strong> segni risalgono agli anni<br />

sessanta, quando William Stokoe 2 , osservando i segni <strong>del</strong>l’American Sign <strong>La</strong>nguage<br />

(ASL), individuò tre parametri di formazione <strong>dei</strong> segni 3 : configurazione, luogo e<br />

movimento; in un secondo momento, ulteriori analisi hanno condotto<br />

all’individuazione <strong>del</strong>la posizione <strong>del</strong>le mani, scomponibile in orientamento <strong>del</strong><br />

palmo e direzione <strong>del</strong> metacarpo 4 . Anche se nel corso degli ultimi decenni le ricerche<br />

sulla fonologia <strong>del</strong>le lingue <strong>dei</strong> segni hanno suggerito ulteriori mo<strong>del</strong>li di analisi<br />

fonologica 5 , in Italia le indagini svolte sulla LIS hanno privilegiato la suddivisione in<br />

parametri di formazione <strong>dei</strong> segni, opportunamente adattata alla LIS. In questo<br />

paragrafo riepilogherò le analisi <strong>dei</strong> quattro parametri di formazione <strong>dei</strong> segni <strong>nella</strong><br />

versione indicata per lo studio <strong>del</strong>la fonologia <strong>del</strong>la LIS, in quanto propedeutici alla<br />

comprensione <strong>dei</strong> capitoli successivi.<br />

1<br />

Esistono solo due brevi saggi sull’ordine <strong>dei</strong> segni <strong>nella</strong> frase di <strong>La</strong>udanna (1987) e <strong>La</strong>udanna e<br />

Volterra (1991).<br />

2<br />

Stokoe W. (1960).<br />

3<br />

Per parametri di formazione <strong>dei</strong> segni intendo quelli relativi ai tratti fonologici per la realizzazione<br />

<strong>dei</strong> segni manuali <strong>del</strong>la LIS. Essi non vanno confusi con i parametri ai quali si riferisce Chomsky<br />

(1881) per i quali si rimanda al capitolo1.<br />

4<br />

R. Battison (1974), R. Battison, H. Markowicz, J. Woodward (1975) E. Radutzky (1992, 1987).<br />

5<br />

D. Brentari (1998); Scott K. Lid<strong>del</strong>l and R. Johnson (1989).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!