19.07.2013 Views

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ASPETTII TEORIICII DII RIIFERIIMENTO<br />

una vasta bibliografia; per questa ragione mi limiterò a citarne gli aspetti più rilevanti<br />

per la comprensione degli argomenti che entrano in gioco <strong>nella</strong> teoria <strong>del</strong> <strong>sintagma</strong><br />

<strong>determinante</strong>. Per un’esposizione completa <strong>del</strong>la teoria si rimanda alla bibliografia di<br />

riferimento.<br />

1. <strong>La</strong> teoria <strong>dei</strong> principi e <strong>dei</strong> parametri<br />

Nel 1957 Noam Chomsky, con il libro “Le strutture <strong>del</strong>la sintassi”, dà origine<br />

ad un nuovo corso <strong>nella</strong> ricerca linguistica che passava da speculazioni meramente<br />

filosofiche ad indagini di tipo logico, biologico e scientifico. <strong>La</strong> riflessione<br />

linguistica, con la ricerca sulla grammatica, si sposta sull’osservazione <strong>del</strong>la lingua<br />

come “oggetto biologico” e si occupa <strong>del</strong>la sua rappresentazione così come si<br />

ipotizza che avvenga <strong>nella</strong> mente <strong>del</strong> parlante.<br />

Dalla pubblicazione <strong>del</strong> libro Le strutture <strong>del</strong>la sintassi ad oggi, la teoria <strong>del</strong>la<br />

grammatica ha subito diverse rielaborazioni che, pur cambiandone l’aspetto formale,<br />

si sono mantenute fe<strong>del</strong>i agli originari principi filosofici.<br />

<strong>La</strong> linguistica moderna quindi, parte dall’assunto che gli uomini sono<br />

biologicamente dotati di un insieme di principi che costituiscono la Grammatica<br />

Universale (GU). Di essa fanno parte le categorie concettuali che vengono attivate in<br />

seguito all’esposizione ad una lingua.<br />

Le lingue sono il risultato <strong>del</strong>l’interazione <strong>dei</strong> principi, che sono determinati<br />

geneticamente, e <strong>dei</strong> parametri 1 , che costituiscono una sorta di opzioni aperte<br />

all’interno <strong>dei</strong> principi, che devono essere fissati. <strong>La</strong> fissazione <strong>dei</strong> parametri<br />

determina la varietà <strong>del</strong>le grammatiche tra le lingue; in sostanza, ciò che fa variare le<br />

lingue nel mondo è un insieme finito di parametri.<br />

L’osservazione di una lingua ha lo scopo di scoprire i principi <strong>del</strong>la GU e<br />

individuare i suoi parametri. A tal fine il linguista deve ripercorrere, artificialmente,<br />

tutte le fasi che l’individuo mette in atto nel momento in cui acquisisce la propria<br />

lingua allo scopo di stabilire quali siano le regole <strong>del</strong>la GU e quali invece siano le<br />

1 Successivamente, nel capitolo 2, introdurrò i parametri di formazione <strong>dei</strong> segni che sono da<br />

intendersi in un senso diverso da quello utilizzato in questo capitolo. Nota 3 capitolo 2.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!