19.07.2013 Views

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CENNII DII FONOLOGIIA DII MORFOLOGIIA E<br />

1.1.1 <strong>La</strong> configurazione<br />

LIIS<br />

27<br />

DII SIINTASSII DELLA<br />

Per le configurazioni manuali <strong>del</strong>la LIS si veda la tavola n.1, allegata, dove<br />

sono indicate tutte quelle possibili eccetto le forme allofone 7 che generalmente<br />

ricorrono in seguito a fenomeni di coarticolazione.<br />

1.1.2 Luoghi<br />

In LIS sono stati individuati 16 luoghi di articolazione <strong>dei</strong> segni 8 (tavola 2):<br />

sorprende vedere come 15 di essi siano collocati sul corpo mentre lo spazio neutro,<br />

che corrisponde allo spazio antistante il corpo <strong>del</strong> segnante, è uno solo. Se<br />

fonologicamente lo spazio è un parametro indistinto, per questo è neutro, esso non lo<br />

è dal punto di vista morfologico e sintattico, nei capitoli successivi si chiarirà che se<br />

da un lato lo spazio neutro ha la funzione di luogo <strong>del</strong>l’indifferenziato,<br />

<strong>del</strong>l’impersonalità, dall’altro le relazioni morfosintattiche si stabiliscono in punti ben<br />

precisi determinando così la specificità <strong>del</strong>lo spazio morfosintattico che si oppone<br />

alla neutralità <strong>del</strong>lo spazio fonologico.<br />

Per quanto riguarda i segni articolati sul corpo occorre precisare che le mani<br />

non devono essere necessariamente in contatto con il punto identificato. È sufficiente<br />

che siano molto prossime ad esso: le articolazioni su determinati punti <strong>del</strong> viso, come<br />

occhio, naso e bocca, tendono a spostarsi più in basso o al lato per consentire una<br />

maggiore visibilità di movimenti labiali ed espressioni <strong>del</strong> volto (Radutzky 1990,<br />

2000).<br />

<strong>La</strong> localizzazione <strong>dei</strong> segni sul corpo e nello spazio neutro determina una<br />

serie di regolarità morfologiche e sintattiche poiché i primi subiscono <strong>del</strong>le<br />

restrizioni su movimento e spostamento mentre i secondi sono liberi di muoversi e di<br />

spostarsi nello spazio neutro determinando così flessioni e concordanze.<br />

7 Per approfondimenti sugli allofoni si rimanda a Radutzky (1992).<br />

8 Radutzky (1992).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!