19.07.2013 Views

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPIITOLO 1<br />

I sintagmi possono essere interessati a tre tipi di movimento: i) il movimento<br />

di tipo argomentale (movimento A) che consiste nel muovere una proiezione<br />

massimale da una posizione argomentale ad un’altra posizione argomentale; ii) il<br />

movimento di tipo non argomentale (movimento A-barra) che consiste nel muovere<br />

una proiezione massimale ad una posizione di specificatore di un nodo in cui non ci<br />

sono teste che assegnano ruolo semantico come CP, DP, ecc.; iii) il movimento di<br />

testa da una posizione di testa ad un’altra che si trova in una posizione superiore<br />

<strong>nella</strong> <strong>struttura</strong>.<br />

2. Un’evoluzione <strong>del</strong>la teoria X’: la teoria antisimmetrica<br />

Un importante passo in avanti <strong>nella</strong> ricerca è stato fatto con la teoria<br />

antisimmetrica di Kayne (1994). Rispetto alla teoria X’ che indica che l’ordine degli<br />

elementi è dovuto a scelte di tipo parametrico, Kayne propone <strong>del</strong>le regole più<br />

restrittive sull’ordine lineare degli elementi all’interno di una frase: egli formula<br />

l’assioma <strong>del</strong>la corrispondenza lineare, (LCA), dal quale fa derivare una nuova<br />

definizione di c-comando attraverso la quale dimostra che esiste un solo tipo di<br />

<strong>struttura</strong> x-barra. Questa <strong>struttura</strong> non è una proprietà primitiva <strong>del</strong>la Grammatica<br />

Universale ma deriva dall’LCA.<br />

Un <strong>sintagma</strong> è costituito da simboli terminali e simboli non terminali.<br />

L’ordine <strong>dei</strong> simboli terminali, vale a dire quelli visibili <strong>nella</strong> forma fonetica, segue<br />

la proprietà degli ordini lineari secondo la quale l’ordine è transitivo, totale e<br />

antisimmetrico. A differenza <strong>del</strong>la definizione di Chomsky (1986) che aveva le<br />

proprietà di transitività, non totalità e non antisimmetria, quella di Kayne possiede le<br />

proprietà <strong>del</strong>la transitività, <strong>del</strong>la non totalità e <strong>del</strong>l’antisimmetria.<br />

“X asymmetrically c-commands Y iff X C-commands Y and Y does not ccommand<br />

X” [Kayne 1994: 4]<br />

Lo LCA vuole che l’insieme di tutte le coppie ordinate di nodi non terminali,<br />

tale che per ogni i, Xi c-comanda asimmetricamente Yi, costituisca l’ordine lineare<br />

<strong>del</strong>l’insieme <strong>dei</strong> simboli terminali <strong>del</strong>la <strong>struttura</strong> <strong>sintagma</strong>tica.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!