19.07.2013 Views

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CENNII DII FONOLOGIIA DII MORFOLOGIIA E<br />

LIIS<br />

41<br />

DII SIINTASSII DELLA<br />

<strong>La</strong> quarta prova empirica è data dal fatto che i tratti di luogo <strong>del</strong> classificatore<br />

costituiscono la referenzialità <strong>del</strong> nome. In seguito si chiarirà che attraverso il<br />

classificatore è possibile definire i tratti <strong>del</strong>lo spazio che costituiscono la<br />

referenzialità <strong>del</strong> nome.<br />

In presenza di un nome accompagnato dal classificatore nominale, il verbo<br />

concorda con il classificatore. ad esempio <strong>nella</strong> frase 6 il l nome è al singolare, il<br />

verbo viene ripetuto nello spazio in corrispondenza <strong>dei</strong> luoghi in cui sono stati<br />

articolati rispettivamente i classificatori.<br />

tratto DP<br />

6. LIBRO Cl tratto di forma +tratto di posizione+tratto di luogoy +j +z BRUCIAREy +j +z<br />

ogni libro si è bruciato<br />

In questo modo si osserva come la flessione verbale concordi con il<br />

classificatore nominale.<br />

4.1.4 Incorporazione <strong>dei</strong> tratti di numero e luogo nel classificatore.<br />

Fin ora abbiamo visto la morfologia <strong>dei</strong> classificatori e, in base al contesto<br />

d’uso, abbiamo visto che in LIS i classificatori nominali, assimilando vari tratti<br />

possono trasformarsi in classificatori numerali, verbali, locativi. Più avanti, nel<br />

capitolo 6, vedremo come essi assumono anche una funzione <strong>dei</strong>ttica. Per il<br />

momento guardiamo i tipi di tratti che incorporano.<br />

Ho già affermato che la selezione può essere riconducibile alla forma <strong>del</strong><br />

nome; il classificatore di forma che utilizza le dita può incorporare anche i tratti di<br />

numero occorre però che le dita siano rappresentative <strong>del</strong>la forma <strong>del</strong>l’entità<br />

rappresentata, vale a dire che in LIS le entità strette e lunghe (persone, fili, tubi,<br />

alberi eccetera) che possono essere rappresentate dalle dita di una mano possono<br />

selezionare una classificatore numerale fino quattro. Ad esempio quattro alberi in<br />

fila. Gli altri nomi possono solo selezionare il classificatore numerale duale costituito<br />

da un classificatore di forma per ogni mano. Ad esempio il classificatore per libro,<br />

articolato da ognuna <strong>del</strong>le due mani, significa due libri, con lo stesso tipo di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!