19.07.2013 Views

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

La struttura del sintagma determinante nella Lingua dei Segni Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IINTRODUZIIONE<br />

necessità, di fare <strong>del</strong>la LIS un oggetto di studio sistematico e di osservare soprattutto<br />

la <strong>struttura</strong> <strong>del</strong>la frase. Lo studio <strong>del</strong>la sintassi è agli esordi, per questo motivo in<br />

questi anni ho rivolto la mia attenzione a più argomenti. L’interesse per il <strong>sintagma</strong><br />

nominale (DP) è maturato in me negli ambienti <strong>del</strong> Dipartimento di Scienze <strong>del</strong><br />

<strong>Lingua</strong>ggio grazie anche al corso <strong>del</strong> professor Gulielmo Cinque, tenuto nel 2004,<br />

sulle derivazioni degli ordini degli aggettivi nelle lingue naturali e ai numerosi studi<br />

di Giuliana Giusti sull’argomento.<br />

Data l’assoluta mancanza di studi sul DP in LIS ho dedicato la mia<br />

attenzione alla proiezione nominale con l’obiettivo di comprenderne la <strong>struttura</strong>. Per<br />

questo motivo questa tesi guarda alla <strong>struttura</strong> <strong>del</strong> DP cercando di categorizzare<br />

alcuni segni <strong>del</strong>la LIS il cui statuto categoriale non è ancora stato oggetto di<br />

un’indagine sistematica. Se da un lato ho cercato di avere una panoramica sulla<br />

proiezione estesa <strong>del</strong> DP, dall’altra il risultato è che ci sono molti argomenti che<br />

necessitano di ulteriori studi per comprenderne la natura sintattica.<br />

Poiché in LIS nomi e verbi sono molto spesso omofoni, i primi passi sono<br />

stati mossi nel tentativo di chiarire le caratteristiche <strong>del</strong>le due categorie; in seguito,<br />

individuata la categoria <strong>del</strong> nome, ho cercato di osservarne gli aspetti più rilevanti e<br />

soprattutto quelli che servono da base a ricerche più specifiche. Primo tra tutti<br />

l’ordine <strong>del</strong>le parole che nel <strong>sintagma</strong> nominale <strong>del</strong>la LIS si presenta rovesciato, vale<br />

a dire speculare a quello che troviamo in lingue con modificatori che precedono il<br />

nome, come l’inglese. In secondo luogo ho considerato gli accordi <strong>nella</strong> proiezione<br />

nominale: ho cercato di far luce sull’accordo per numero, che necessita però ancora<br />

di molte osservazioni per chiarire molti aspetti ancora oscuri. Inoltre ho identificato<br />

l’accordo per genere <strong>del</strong> quale finora nessuno studio si era ancora occupato. Infine ho<br />

analizzato l’indicazione: è risaputo che in LIS essa serve per indicare gli oggetti, le<br />

persone, ma non è mai stata realizzata una distinzione tra pronomi e dimostrativi per<br />

questo ho cercato di chiarire alcuni aspetti importanti sull’indicazione per ciò che<br />

riguarda la distinzione tra dimostrativo e pronome nonché i loro contesti di uso, in<br />

particolare riguardo al pronome ho individuato per la LIS quelle forme che nelle<br />

lingue orali corrispondono alla forma atona e alla forma tonica.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!