02.10.2013 Views

OSSERVATORIO SULL'INDUSTRIA METALMECCANICA - Fiom - Cgil

OSSERVATORIO SULL'INDUSTRIA METALMECCANICA - Fiom - Cgil

OSSERVATORIO SULL'INDUSTRIA METALMECCANICA - Fiom - Cgil

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel mese di gennaio 2005 <strong>Fiom</strong>, Fim e Uilm hanno<br />

sottoscritto una «ipotesi» di piattaforma comune per<br />

il rinnovo del biennio economico 2005-2006 del contratto<br />

nazionale dei metalmeccanici. La piattaforma<br />

contrattuale è stata approvata a larga maggioranza<br />

in un referendum aperto a tutti i lavoratori metalmeccanici.<br />

In sostanza l’aumento salariale richiesto dai sindacati<br />

CONFRONTO TRA INFLAZIONE PROGRAMMATA ED EFFETTIVA<br />

a Inflazione programmata per il biennio 2003-2004<br />

(Dpef 2003-2006) 2,7%<br />

come risultante di 1,4% nel 2003 e 1,3% nel 2004<br />

b Tasso di inflazione effettivo biennio 2003-2004 5,0%*<br />

(come risultante di 2,7% nel 2003 e di 2,2% nel 2004)<br />

c Gap tra inflazione effettiva e programmata<br />

per il biennio 2003-2004 (b-a) 2,3%<br />

d Inflazione programmata per il biennio 2005-2006<br />

(Dpef 2005-2008 di luglio 2004) 3,1%<br />

(come risultante di 1,6% nel 2005 e 1,5% nel 2006. L’ultimo<br />

Dpef (2006-2009) ha corretto all’1,7% il tip per il 2006)<br />

e Tasso di inflazione previsto per il biennio 2005-2006 4,3%<br />

(previsioni Dpef 2006-2009: 2,2% per il 2005 e 2,1% nel 2006)<br />

* Si ricorda che il tasso di variazione tra due anni non coincide con la somma dei tassi di variazione di ciascun anno. Nel 2004 il numero indice è pari a 124,7 e nel<br />

2002 a 118,8; pertanto il tasso di variazione è pari a 5,0%.<br />

L’aumento previsto nell’ultimo rinnovo contrattuale,<br />

non sottoscritto dalla <strong>Fiom</strong>, era basato su un’ipotesi di<br />

tasso di inflazione programmata pari al 2,7% (1,4%<br />

per il 2003 e 1,3% per il 2004). In sostanza si prevedeva<br />

un aumento dell’1,7% come recupero della differenza<br />

netta tra tasso di inflazione programmata ed<br />

effettiva per il biennio 2001-2002 14, un aumento del<br />

2,7% per l’inflazione programmata per il periodo 2003-<br />

2004, più un 1,3% a titolo di anticipazione futura. Non<br />

vi è invece alcun riconoscimento per aumenti ulteriori,<br />

ad esempio legati a guadagni di produttività.<br />

Il gap tra inflazione effettiva e programmata, al di là<br />

di qualsiasi dubbio circa l’adeguatezza del modo di<br />

stimare l’inflazione, per il biennio 2003-2004 è stato<br />

3. IL RINNOVO DEL CONTRATTO<br />

Osservatorio<br />

è pari al 6,3%, che corrisponde per un lavoratore di<br />

quinto livello a 105 euro, cui vanno aggiunti 25 euro,<br />

comuni a tutti i lavoratori, quale elemento distinto della<br />

retribuzione, assorbibili dalla contrattazione di secondo<br />

livello (ovvero l’1,5% per il lavoratore di quinto<br />

livello). Prima di entrare nell’analisi in dettaglio del<br />

contenuto dell’ipotesi di piattaforma appare utile ricordare<br />

alcuni dati.<br />

pari al 2,3%; mentre l’inflazione programmata per il<br />

biennio 2005-2006 è pari al 3,1%. L’ultimo Dpef ha<br />

confermato il tasso di inflazione programmata per il<br />

2005 all’1,6%, mentre ha rivisto verso l’alto quello<br />

per il 2006, portandolo all’1,7%. Pertanto, complessivamente<br />

il nuovo tasso di inflazione programmata<br />

risulta pari al 3,3%.<br />

Da questi dati occorrerebbe quindi partire.<br />

Per comprendere il cambiamento avvenuto, nell’ipotesi<br />

di piattaforma, rispetto agli ultimi rinnovi contrattuali,<br />

appare utile partire dal diverso significato attribuito<br />

dal Governo al tasso di inflazione programmata<br />

(figura 13) negli ultimi anni rispetto a quanto si<br />

era verificato nel periodo della concertazione.<br />

14 Il gap in realtà era pari al 2,3%, ma da tale valore era stato sottratto uno 0,6% concesso in occasione del rinnovo dell’accordo nel 2001, quale<br />

recupero del gap tra inflazione effettiva e programmata nel primo semestre del 2001. Si tratta anche questa di una voce non riconosciuta dalla <strong>Fiom</strong>.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!