02.10.2013 Views

OSSERVATORIO SULL'INDUSTRIA METALMECCANICA - Fiom - Cgil

OSSERVATORIO SULL'INDUSTRIA METALMECCANICA - Fiom - Cgil

OSSERVATORIO SULL'INDUSTRIA METALMECCANICA - Fiom - Cgil

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

56<br />

La piattaforma rivendicativa e gli sviluppi del confronto<br />

Uilm sulle piattaforme per il contratto nazionale, i consensi alle richieste dei sindacati risultano questa<br />

volta nettamente superiori. La trattativa con Federmeccanica e Assistal si aprirà a Roma giovedì<br />

24 febbraio, alle 10.30, presso la sede nazionale di Confindustria, in viale dell’Astronomia.<br />

Martedì 1 marzo alle ore 11.00, sempre a Roma, si aprirà inoltre la trattativa con Unionmeccanica,<br />

presso la sede nazionale di Confapi, in via della Colonna Antonina.<br />

Uffici stampa Fim, <strong>Fiom</strong>, Uilm<br />

5 aprile 2005<br />

GIUDIZIO NEGATIVO SULLA RISPOSTA DI FEDERMECCANICA, DISPONIBILITÀ A PROSEGUIRE<br />

IL CONFRONTO. IL 15 APRILE, SCIOPERO PER UNA NUOVA POLITICA INDUSTRIALE<br />

Le Segreterie nazionali Fim, <strong>Fiom</strong>, Uilm, riunite per valutare l’andamento del confronto con la Federmeccanica<br />

sul rinnovo del biennio economico, sottolineano che nella trattativa di venerdì 1 aprile<br />

si sono esplicitate in modo approfondito le diverse posizioni e verificate le notevoli distanze tra<br />

le nostre richieste e le disponibilità della Federmeccanica.<br />

Abbiamo ribadito la nostra richiesta di un aumento retributivo nel biennio di 130 euro per tutti i lavoratori<br />

e lavoratrici, suddiviso in 105 euro riparametrati al 5° livello, per la difesa del potere d’acquisto,<br />

e 25 euro da erogare entro il 2005 per i lavoratori che non hanno svolto la contrattazione aziendale e<br />

successivamente per gli altri lavoratori/trici assorbibili nella contrattazione del prossimo quadriennio.<br />

In particolare la richiesta di 105 euro (pari al 6,3%) è costruita a partire dall’indice Istat e composta<br />

dallo 0,9% per il differenziale del 2003-2004, dal 4% per il biennio 2005-2006 e da un’ulteriore quota<br />

dell’1,4% per tutelare il potere d’acquisto delle retribuzioni, visto lo scarso peso dei beni di prima<br />

necessità (aumentati più della media) nell’indice Istat.<br />

La risposta della Federmeccanica è costruita sulla base degli indici dell’inflazione pregressa e programmata<br />

che complessivamente prevede, a loro avviso, un incremento retributivo di 59,58 euro per il biennio.<br />

«A fronte di queste proposte della Federmeccanica, esprimiamo un giudizio negativo, pur confermando<br />

la nostra disponibilità a proseguire il confronto per addivenire a un accordo soddisfacente.<br />

In questo quadro, particolare rilevanza assume la trattativa del 27 aprile, alla vigilia della scadenza<br />

della fase di moratoria contrattuale prevista per il 15 maggio.<br />

Le Segreterie nazionali Fim, <strong>Fiom</strong>, Uilm confermano lo sciopero generale della categoria di 4 ore<br />

per venerdì 15 aprile, contro la chiusura di stabilimenti, i licenziamenti e per una nuova politica industriale,<br />

con manifestazioni e presidi che avranno luogo nei centri industriali.<br />

Segreterie nazionali Fim, <strong>Fiom</strong>, Uilm<br />

12 maggio 2005<br />

COMUNICATO DELLE SEGRETERIE NAZIONALI<br />

Le Segreterie nazionali di Fim, <strong>Fiom</strong>, Uilm si sono riunite il giorno 12 maggio per valutare lo stato delle<br />

trattative per il rinnovo del biennio economico dei tre Contratti collettivi nazionali di lavoro del settore<br />

(Federmeccanica, Unionmeccanica e Cooperative) e del contratto normativo dell’industria orafa.<br />

Le Segreterie nazionali valutano con preoccupazione la rigidità delle posizioni delle controparti,<br />

ispirate da un’interpretazione rigida e restrittiva degli spazi di possibile aumento salariale.<br />

In particolare è preoccupante il forte ritardo nel rinnovo del contratto degli orafi (17 mesi).<br />

Vista l’imminente scadenza del periodo di moratoria, le Segreterie nazionali proclamano 10 ore di<br />

sciopero da effettuare nel periodo tra il 16 maggio e il 17 giugno, comprensive di una giornata<br />

conclusiva di mobilitazione nazionale, e lo sciopero degli straordinari.<br />

Confermano la convocazione dell’Assemblea nazionale dei 500 dirigenti e delegati per il 17 maggio<br />

a Roma, per discutere dell’andamento della trattativa e attivare la gestione della mobilitazione.<br />

Segreterie nazionali Fim, <strong>Fiom</strong>, Uilm

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!