02.10.2013 Views

OSSERVATORIO SULL'INDUSTRIA METALMECCANICA - Fiom - Cgil

OSSERVATORIO SULL'INDUSTRIA METALMECCANICA - Fiom - Cgil

OSSERVATORIO SULL'INDUSTRIA METALMECCANICA - Fiom - Cgil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La piattaforma rivendicativa e gli sviluppi del confronto<br />

teriori 8 ore di sciopero per il mese di ottobre da attuarsi in modo articolato per territori o aziende<br />

nelle forme più incisive possibili. Confermano lo sciopero degli straordinari e dei sabati di flessibilità.<br />

Annunciano la convocazione di un’Assemblea nazionale dei delegati, da riunirsi orientativamente<br />

tra la fine di ottobre e i primi di novembre.<br />

Ulteriori valutazioni saranno espresse dopo gli incontri del 13 ottobre su mercato del lavoro e del<br />

17 ottobre sul rinnovo salariale.<br />

Segreterie nazionali Fim, <strong>Fiom</strong>, Uilm<br />

Milano, Palalido, 11 novembre 2005<br />

IL 2 DICEMBRE SCIOPERO GENERALE E MANIFESTAZIONE A ROMA<br />

Sciopero generale di 8 ore della categoria con manifestazione nazionale a Roma venerdì 2 dicembre<br />

a sostegno del rinnovo del Contratto nazionale.<br />

Lo ha deciso l’assemblea nazionale dei delegati Fim, <strong>Fiom</strong>, Uilm riunita oggi al Palalido di Milano,<br />

alla quale hanno partecipato oltre 5.000 lavoratori e dirigenti sindacali metalmeccanici provenienti<br />

da tutta Italia.<br />

È stata anche assunta la decisione di effettuare entro novembre altre due ore di sciopero per assemblee<br />

convocate nei luoghi di lavoro in preparazione della giornata del 2 dicembre. Con le decisioni<br />

odierne, ammonteranno a 42 le ore di sciopero effettuate per questo rinnovo contrattuale da quando,<br />

a metà maggio, è scaduta la moratoria prevista dal Protocollo del 23 luglio.<br />

«Siamo di nuovo tutti assieme per decidere le iniziative di lotta e conquistare il Contratto», ha detto<br />

Gianni Rinaldini, segretario generale della <strong>Fiom</strong>, aprendo i lavori dell’assemblea e ricordando<br />

che l’ultimo attivo unitario dei delegati Fim, <strong>Fiom</strong>, Uilm per un rinnovo contrattuale si era svolto a<br />

Bologna nel 1999. «Vogliamo farlo entro l’anno – ha proseguito – anche se non siamo ancora arrivati<br />

alla stretta decisiva del negoziato. Dobbiamo quindi estendere e rafforzare le forme di lotta per<br />

modificare le posizioni della Federmeccanica e delle altre controparti».<br />

Dopo aver sottolineato l’importanza dello sciopero degli straordinari e delle flessibilità in atto nelle<br />

aziende metalmeccaniche e confermato dall’assemblea di oggi, Giorgio Caprioli, segretario generale<br />

della Fim, ha detto : «Sappiamo quanta fatica costano 40 ore di sciopero, ma dobbiamo tenere<br />

duro. Siamo qui in 5.000. Ognuno di noi deve portarne altri 20 per fare una grande manifestazione<br />

a Roma con 100.000 metalmeccanici a San Giovanni. Il 2 dicembre – ha concluso – fa scattare<br />

l’orologio che deve portare al Contratto. Lo vogliamo fare, lo vogliamo fare entro fine anno, lo<br />

faremo uniti».<br />

«Siamo convinti – ha affermato nel suo intervento Antonino Regazzi, segretario generale della Uilm<br />

– che la competitività del Paese passa attraverso un buon contratto dei lavoratori metalmeccanici.<br />

Troveremo soluzioni giuste e intelligenti che rispondano alle esigenze produttive e tutelino anche<br />

quelle dei lavoratori: questa è la sfida.»<br />

Nei loro interventi, i tre segretari generali hanno fortemente sottolineato il valore dell’unità dei sindacati<br />

metalmeccanici.<br />

Nel corso dell’assemblea hanno preso la parola anche dieci tra delegati e delegate di altrettante aziende<br />

(Fiat Mirafiori e Embraco, Torino; Siemens, Milano; Dalmine, Bergamo; Iar, Vicenza; De Longhi,<br />

Treviso; Severstal, Piombino; G.E., Ancona; Fiat Pomigliano, Napoli; Ilva, Taranto).<br />

Un messaggio all’assemblea è stato inviato dai lavoratori della Belleli. Sono stati, infine, espressi<br />

messaggi di solidarietà ai lavoratori del gruppo Finmek, in lotta per difendere il futuro dell’azienda,<br />

e ai lavoratori australiani i cui diritti sono sottoposti a un’offensiva del loro Governo.<br />

Uffici stampa Fim, <strong>Fiom</strong>, Uilm<br />

È possibile consultare l’evoluzione della trattativa per il rinnovo del Ccnl<br />

sul sito internet della <strong>Fiom</strong>: www.fiom.cgil.it<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!