02.10.2013 Views

OSSERVATORIO SULL'INDUSTRIA METALMECCANICA - Fiom - Cgil

OSSERVATORIO SULL'INDUSTRIA METALMECCANICA - Fiom - Cgil

OSSERVATORIO SULL'INDUSTRIA METALMECCANICA - Fiom - Cgil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La piattaforma rivendicativa e gli sviluppi del confronto<br />

Essi riguardano anzitutto la gravissima crisi industriale in atto. È necessaria un’analisi articolata della<br />

situazione dei diversi comparti industriali del settore metalmeccanico e della situazione dei grandi<br />

gruppi in difficoltà. Per questo si richiederà anche un confronto con la Federmeccanica nella sede<br />

degli Osservatori di settore previsti dal Ccnl. Inoltre, Fim, <strong>Fiom</strong> e Uilm promuoveranno una giornata<br />

di mobilitazione della categoria, con modalità da definire. In secondo luogo va ripreso un confronto<br />

unitario sulla riforma del sistema di inquadramento e valutazione professionale, che è ancora<br />

quello istituito nel 1973.<br />

Le profonde modifiche tecnologiche e organizzative realizzate in 30 anni richiedono un cambiamento<br />

che consenta un più puntuale riconoscimento della professionalità effettivamente richiesta ai lavoratori<br />

e una ripresa di ruolo sindacale nel negoziare i percorsi professionali.<br />

Infine i temi del mercato del lavoro presentano molti elementi di criticità e forti rischi di precarizzazione,<br />

soprattutto per i giovani, in particolare dopo l’approvazione delle ultime leggi proposte dal Governo.<br />

È perciò necessario un negoziato che punti a ridurre la precarietà, a rafforzare le tutele e le possibilità<br />

di trasformazione in assunzioni a tempo indeterminato.<br />

Su questi tre temi le segreterie nazionali di Fim, <strong>Fiom</strong> e Uilm si confronteranno nei prossimi giorni<br />

per definire proposte e iniziative adeguate per affrontare i problemi in campo.<br />

15, 16 E 17 FEBBRAIO: REFERENDUM PER L’APPROVAZIONE DELLA PIATTAFORMA<br />

21 febbraio 2005<br />

APPROVATA LA PIATTAFORMA. CONSENSI SUPERIORI AL 90%<br />

Segreterie nazionali Fim, <strong>Fiom</strong>, Uilm<br />

Gennaio 2005<br />

2. GLI SVILUPPI DEL CONFRONTO ATTAVERSO GLI ATTI DELLE SEGRETERIE NAZIONALI<br />

Con un consenso superiore al 90% dei voti espressi (92,91%) è stata approvata la piattaforma per il<br />

rinnovo del biennio economico del contratto nazionale dei metalmeccanici.<br />

A recarsi alle urne sono stati più di 500.000 lavoratori (503.141), sugli oltre 780.000 presenti nelle<br />

9.167 aziende metalmeccaniche nelle quali, dal 15 al 18 febbraio, si è svolta la consultazione. La<br />

partecipazione è stata pari al 63,77%.<br />

Questi dati sono pressoché definitivi, in quanto si riferiscono a oltre il 95% delle schede votate. Li<br />

ha resi noti, alle ore 19.00 di oggi, la Commissione elettorale nazionale di Fim, <strong>Fiom</strong> e Uilm.<br />

Uffici stampa Fim, <strong>Fiom</strong>, Uilm<br />

22 febbraio 2005<br />

I DATI DEFINITIVI DEL REFERENDUM SULLA PIATTAFORMA<br />

La Commissione elettorale nazionale di Fim-Cisl, <strong>Fiom</strong>-<strong>Cgil</strong> e Uilm-Uil ha reso noti i risultati definitivi<br />

del referendum sulla piattaforma per il rinnovo del biennio economico del contratto nazionale<br />

svoltosi dal 15 al 18 febbraio.<br />

La piattaforma è stata approvata con 472.563 Sì, pari al 92,77% dei voti validi. I No sono stati 36.856,<br />

pari al 7,23%. Inoltre, si sono avute 7.982 schede bianche o nulle.<br />

In totale, i 517.401 votanti sono pari al 64,23% degli 805.500 lavoratori presenti nelle 9.512 aziende<br />

metalmeccaniche raggiunte dai sindacati nei giorni della consultazione.<br />

Mentre il totale dei votanti è in linea con quelli delle precedenti consultazioni svolte da Fim, <strong>Fiom</strong>,<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!