02.10.2013 Views

OSSERVATORIO SULL'INDUSTRIA METALMECCANICA - Fiom - Cgil

OSSERVATORIO SULL'INDUSTRIA METALMECCANICA - Fiom - Cgil

OSSERVATORIO SULL'INDUSTRIA METALMECCANICA - Fiom - Cgil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Politiche nuove per i sistemi produttivi in Italia<br />

rare i prezzi relativi delle forniture industriali e per alterare<br />

le quote dei beni di consumo su tutti i mercati<br />

perché i nostri committenti e consumatori, anche dell’Area<br />

euro, possono preferire offerte di concorrenti<br />

«non euro» oggi accessibili con vantaggio, portando<br />

ad una erosione dei prezzi, delle quote e dei margini<br />

anche sui mercati nazionale ed europeo (Area euro).<br />

Dunque, l’aggiustamento a questi prezzi non va cercato<br />

solo sul terreno dell’export extra Ue, immaginando<br />

che il mercato nazionale ed europeo (Area euro)<br />

siano protetti dallo svantaggio monetario. Al contrario,<br />

siccome lo svantaggio investe tutti i mercati<br />

in cui le nostre imprese operano, c’è un unico modo<br />

per recuperarlo: aumentare la produttività di un importo<br />

corrispondente. Accettando – sia pure obtorto<br />

collo – il vincolo monetario che altera così profondamente<br />

i termini di scambio delle nostre merci, non<br />

ci resta che fare di necessità virtù, accettando la sfida<br />

produttivistica che deriva dalle nuove condizioni<br />

di concorrenza. Una sfida che, da noi, al contrario<br />

di quanto ad esempio è avvenuto in Germania o<br />

in Giappone, è stata rinviata anche grazie alle politiche<br />

monetarie permissive del passato (cambio favorevole),<br />

e che oggi sembra non più dilazionabile.<br />

I nodi sono venuti al pettine, è arrivato il momento<br />

della verità. Ma la vitalità di un sistema economico<br />

moderno si vede proprio nel momento delle difficoltà:<br />

tutti i modelli nazionali hanno attraversato momenti<br />

di crisi che hanno fatto gridare al declino (gli<br />

Stati Uniti e la Gran Bretagna, attuali winners, per<br />

primi), ma hanno dimostrato che dalla crisi si può<br />

imparare: un sistema malato o «azzoppato» può essere<br />

curato se accetta le appropriate terapie.<br />

La sfida produttivistica, del resto, è già in atto e i suoi<br />

effetti si vedono nella dinamica della crisi. Una quota<br />

delle imprese dei settori maggiormente esposti<br />

chiude o è in grande difficoltà. Le altre, considerando<br />

i ridotti margini e gli elevati rischi, sono ancora<br />

incerte sul da farsi. Solo un drappello di «pionieri»<br />

– le imprese più dinamiche e più disponibili a innovare<br />

– sono andate in avanscoperta a esplorare il nuovo<br />

terreno, per trovare quelle opportunità che stanno<br />

venendo meno nel vecchio. C’è poi tutta una parte<br />

del sistema esistente che pensa – erroneamente –<br />

di essere al riparo dal terremoto competitivo che si<br />

sta preparando, perché è protetto da meccanismi istituzionali<br />

o percepisce rendite sottratte – per questa<br />

o quella ragione – a una reale contendibilità.<br />

42<br />

Avendo alle spalle un sistema così variegato nella percezione<br />

della crisi e nella risposta che sta dando, bisogna<br />

domandarsi: la sfida produttivistica è un tunnel<br />

senza fine e senza esito positivo, è una sfida che possiamo<br />

vincere?<br />

La risposta non è sì o no, ma: dipende da noi. Dipende<br />

da cosa fanno le famiglie, le imprese, i sistemi locali<br />

e lo Stato per avviare risposte efficaci e innovative<br />

alla perdita di competitività registrata.<br />

Se il cambio penalizza le imprese che hanno costi in<br />

euro di un 30% (rispetto a un’ipotetica parità col dollaro)<br />

dal lato dei prezzi, tocca alle innovazioni recuperare<br />

questo onere addizionale aumentando l’efficienza<br />

tecnologica dei processi (se si può) e, soprattutto,<br />

aumentando il valore generato per i clienti, ossia<br />

il ricavo ottenibile dalle innovazioni di uso delle<br />

conoscenze di cui si dispone.<br />

Altri paesi, in altre epoche, sono riusciti a superare<br />

questo doppio passaggio (si pensi solo alla trasformazione<br />

di Germania e Giappone degli ultimi decenni<br />

del secolo scorso), arrivando alla meta senza grandi<br />

danni e con un rilevante apprendimento in più. Ce<br />

la possiamo fare anche noi, ma a un patto: bisogna che<br />

tutti – famiglie, imprese, sistemi locali, Stati –investano<br />

le loro risorse e la loro intelligenza in questa<br />

prospettiva.<br />

Le condizioni perché ciò accada non ci sono ancora,<br />

e vanno dunque create con un’iniziativa politica abbastanza<br />

vigorosa e determinata da incidere sulle tendenze<br />

in corso, che sono piuttosto regressive. Infatti,<br />

per adesso – complice la confusione politica degli ultimi<br />

anni – mancano le premesse perché le scelte di<br />

famiglie, imprese, sistemi locali e Stato siano orientate<br />

in direzione dei consistenti investimenti a rischio,<br />

richiesti dalla rivoluzione produttivistica che ci si propone<br />

di realizzare. Le famiglie devono decidere che<br />

destinazione dare al loro reddito e al loro risparmio, e<br />

queste destinazioni sono per adesso orientate verso<br />

altri fini, privilegiando la rendita immobiliare o il consumo<br />

improduttivo, invece di pensare all’istruzione<br />

dei figli, alla formazione permanente degli adulti, alla<br />

mobilità e creatività professionale dei membri della<br />

famiglia. Le imprese tendono a stare alla finestra,<br />

adottando un atteggiamento attendista o difensivo (lo<br />

si vede, ad esempio, nel ritardo che si nota in Italia nel<br />

nuovo ciclo di adozione delle Ict). I sistemi locali stanno<br />

cercando di trovare una propria linea di evoluzione<br />

e ragioni per identità condivise, ma sono poche le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!