01.11.2013 Views

indagine qualitativa - Provincia Autonoma di Bolzano

indagine qualitativa - Provincia Autonoma di Bolzano

indagine qualitativa - Provincia Autonoma di Bolzano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. L’estremismo <strong>di</strong> destra coma forma <strong>di</strong> comportamento estremo<br />

5.1. Forme <strong>di</strong> comportamento estreme<br />

La costrizione e la denigrazione sono parte integrante delle forme <strong>di</strong> comportamento estreme. Si<br />

parla <strong>di</strong> comportamento estremo ogni volta che alcune persone, contro la loro volontà, cadono<br />

vittime <strong>di</strong> una costrizione fisica o psichica e/o vengono denigrate, ogni volta, quin<strong>di</strong>, che “qualcuno<br />

scarica i suoi problemi su cose o persone“. Si tratta prevalentemente <strong>di</strong> un comportamento dovuto<br />

all’incapacità <strong>di</strong> superare i propri problemi, che emerge soprattutto in persone che hanno grossi<br />

<strong>di</strong>sturbi dell’identità, problemi legati al loro status sociale o alla mancanza <strong>di</strong> riconoscimento.<br />

Anche se questo comportamento è condannato dalla società, per le persone che lo praticano ha una<br />

funzione positiva e per questo motivo non vi è quasi traccia, in loro, della consapevolezza <strong>di</strong><br />

commettere un’ingiustizia. In senso più stretto, quin<strong>di</strong>, l’estremismo <strong>di</strong> destra, il mobbing, il<br />

vandalismo, ecc. possono essere considerati forme estreme <strong>di</strong> comportamento. In senso più ampio,<br />

anche le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>struzione, come l’abuso <strong>di</strong> alcolici, la guida veloce, i <strong>di</strong>sturbi<br />

alimentari, ecc. possono essere annoverate tra i comportamenti estremi. Va sottolineato anche, a<br />

questo proposito, che il passaggio da forme <strong>di</strong> comportamento rischiose ad altre più estreme è<br />

spesso labile, non è sempre facile, cioè <strong>di</strong>stinguere le une dalle altre.<br />

In base a queste considerazioni, l’estremismo <strong>di</strong> destra può quin<strong>di</strong> rappresentare una particolare<br />

forma <strong>di</strong> comportamento estremo.<br />

5.2. I retroscena dell’estremismo <strong>di</strong> destra e della violenza<br />

Premessa:<br />

Gli atteggiamenti <strong>di</strong> estrema destra, xenofobi e razzisti non sono un problema giovanile, bensì un<br />

problema che nasce e si sviluppa all’interno della società. Circoscrivere il problema all’età<br />

giovanile può servire a <strong>di</strong>scolpare il mondo degli adulti, portando così a strategie e soluzioni<br />

inadeguate.<br />

5.2.1. Non esiste “la“ causa<br />

Perché alcune persone sono più sensibili alle ideologie <strong>di</strong> estrema destra rispetto ad altre che vivono<br />

nelle loro stesse con<strong>di</strong>zioni? Perché alcuni adolescenti prendono parte ad aggressioni violente,<br />

mentre molti altri non lo fanno?<br />

Non è possibile rispondere in maniera univoca a queste domande, perché le strade che portano<br />

all’estremismo <strong>di</strong> destra e alla violenza sono molto <strong>di</strong>verse. È possibile però in<strong>di</strong>viduare una serie <strong>di</strong><br />

fattori che spingono le persone ad avvicinarsi a ideologie o a gruppi <strong>di</strong> estrema destra. Questi<br />

fattori, che comprendono sia le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita della società in generale, sia il contesto sociale,<br />

sia la persona stessa, non devono essere presi singolarmente, ma considerati nella loro reciproca<br />

interazione.<br />

5.2.2. I processi <strong>di</strong> mutamento sociale generano insicurezza<br />

I processi <strong>di</strong> mutamento sociale (il progre<strong>di</strong>re della globalizzazione, la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> importanza degli<br />

stati nazionali rispetto alle comunità statali, la <strong>di</strong>minuzione dei posti <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, la<br />

riduzione delle possibilità <strong>di</strong> carriera, la massificazione, lo smantellamento della mobilità, il<br />

passaggio dalle gran<strong>di</strong> famiglie a piccoli sistemi familiari dalle <strong>di</strong>verse composizioni, l’aumento<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!