01.11.2013 Views

indagine qualitativa - Provincia Autonoma di Bolzano

indagine qualitativa - Provincia Autonoma di Bolzano

indagine qualitativa - Provincia Autonoma di Bolzano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.2.4. Ideologie <strong>di</strong> estrema destra come rispecchiamento del mondo degli adulti<br />

Le biografie <strong>di</strong> giovani che simpatizzano con ideologie <strong>di</strong> estrema destra mostrano che<br />

atteggiamenti politici <strong>di</strong> estrema destra (la paura dell’eccessiva penetrazione <strong>di</strong> stranieri, la<br />

denigrazione <strong>di</strong> altre culture, comunità religiose e gruppi linguistici) sono riscontrabili già nei loro<br />

genitori. Gli argomenti politici degli adulti vengono fatti propri dai giovani, e non <strong>di</strong> rado<br />

ra<strong>di</strong>calizzati. A questo riguardo, gli orientamenti xenofobi o i pregiu<strong>di</strong>zi esistenti in <strong>di</strong>versi<br />

raggruppamenti, partiti o orientamenti religiosi della popolazione sono significativi perché<br />

contribuiscono a forgiare il contesto ideologico dell’estremismo <strong>di</strong> destra e non <strong>di</strong> rado a<br />

giustificare azioni violente. I pregiu<strong>di</strong>zi sono per esempio quelli secondo i quali gli immigrati non<br />

hanno voglia <strong>di</strong> lavorare, sfruttano i nostri servizi sociali, tolgono posti <strong>di</strong> lavoro e case agli<br />

autoctoni, sono responsabili <strong>di</strong> furti negli appartamenti e <strong>di</strong> atti violenti e <strong>di</strong>ffondono malattie.<br />

Anche se questo, nella stragrande maggioranza dei casi, non corrisponde alla realtà, le persone <strong>di</strong><br />

altro colore, <strong>di</strong> cultura, religione o provenienza <strong>di</strong>versa vengono viste continuamente come capri<br />

espiatori <strong>di</strong> situazioni problematiche. Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrano che gli atteggiamenti xenofobi<br />

aumentano con l’età e sono rintracciabili in particolare dove sono presenti pochi immigrati o<br />

“stranieri“. Ciò si spiega col fatto che il potere dei pregiu<strong>di</strong>zi può <strong>di</strong>spiegarsi solo se essi non sono<br />

imme<strong>di</strong>atamente verificabili nella realtà. Tramite, o proprio a causa <strong>di</strong> questo, le persone che hanno<br />

un atteggiamento <strong>di</strong> estrema destra si sentono incoraggiate e rafforzate nel loro comportamento.<br />

5.2.5. La violenza, il <strong>di</strong>sprezzo e la ricerca <strong>di</strong> riconoscimento – i gruppi <strong>di</strong> estrema destra come<br />

“rifugio“<br />

Non pochi giovani si sentono soli con le proprie paure, i propri problemi e le proprie insicurezze<br />

(per esempio a causa della carenza <strong>di</strong> relazioni stabili, <strong>di</strong> esperienze violente e conflitti persistenti in<br />

famiglia, <strong>di</strong> uno stile educativo autoritario, <strong>di</strong> poco spazio per la propria autonomia, <strong>di</strong> scarso calore<br />

umano, <strong>di</strong> problemi a scuola o al lavoro, <strong>di</strong> traumi, <strong>di</strong>sturbi psichici, ecc.). Soprattutto la fase della<br />

pubertà, in cui gli adolescenti devono affrontare <strong>di</strong>versi problemi legati allo sviluppo, come per<br />

esempio l’affrancamento dalla casa paterna, i mutamenti fisici e psichici, lo sviluppo dei propri<br />

valori e dell’identità sessuale o la scelta professionale, può essere molto pesante per i ragazzi, e può<br />

suscitare una sensazione <strong>di</strong> impotenza.<br />

Inoltre, molti giovani hanno sperimentato, nel corso della loro vita, l’emarginazione e la mancanza<br />

<strong>di</strong> riconoscimento nella famiglia, a scuola o nell’ambiente sociale che li circonda. Questo potrebbe<br />

essere uno dei motivi per cui alcuni giovani hanno un comportamento poco appariscente, da<br />

persone inserite nella famiglia, a scuola o sul lavoro. Gli aspetti della personalità che potrebbero<br />

incontrare un rifiuto vengono tenuti nascosti per timore dell’emarginazione. Le esperienze in cui si<br />

è stati rifiutati o svalutati possono spingere a legarsi a gruppi in cui si ha la sensazione che gli altri<br />

membri del gruppo ti accettino e ti percepiscano così come sei. Esperienze ripetute <strong>di</strong><br />

emarginazione e <strong>di</strong> svalutazione possono senz’altro avere come conseguenza l’emarginazione e la<br />

svalutazione <strong>di</strong> altre persone.<br />

5.2.6. La violenza <strong>di</strong> gruppo <strong>di</strong> destra come strategia per affrontare i problemi d’identità<br />

Il gruppo dei coetanei ha per i giovani la funzione <strong>di</strong> un ponte tra l’infanzia e il mondo degli adulti,<br />

tra la famiglia e la società. Quando i rapporti con gli adulti e altre figure <strong>di</strong> riferimento si<br />

interrompono per i motivi più <strong>di</strong>sparati, i gruppi dei coetanei – e all’interno <strong>di</strong> essi soprattutto i<br />

leader – ricoprono il ruolo che prima era degli adulti.<br />

All’interno dei gruppi giovanili <strong>di</strong> destra, le azioni violente nascono perlopiù come conseguenza <strong>di</strong><br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!