01.11.2013 Views

indagine qualitativa - Provincia Autonoma di Bolzano

indagine qualitativa - Provincia Autonoma di Bolzano

indagine qualitativa - Provincia Autonoma di Bolzano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.4. Stu<strong>di</strong> quantitativi a confronto<br />

A risultati analoghi perviene lo stu<strong>di</strong>o de<strong>di</strong>cato a questo argomento pubblicato nel settembre 2009 in<br />

Italia “Io e gli altri: i giovani italiani nel vortice dei cambiamenti“:<br />

“E’ l’allarmante ritratto <strong>di</strong> una generazione sempre più razzista e xenofoba tracciato dall’<strong>indagine</strong><br />

«Io e gli altri: i giovani italiani nel vortice dei cambiamenti», presentato ieri alla Camera e<br />

realizzato dall’istituto <strong>di</strong> ricerche Swg su 2.000 giovani tra i 19 e 29 anni. Ne emerge una<br />

spaccatura del mondo giovanile. Da un lato c’è un fronte con un atteggiamento aperto, che<br />

rappresenta il 39,6%. Tra questi: il 19,4% ha un’apertura totale e serena, il 14,7% è «tollerante» e il<br />

5,5% è antirazzista, ma con forme più caute. Sul versante opposto ci sono i giovani chiusi verso il<br />

«<strong>di</strong>verso» che sono ben il 45,8% sud<strong>di</strong>visi in tre gruppi: i «Romeno-rom-albanese fobici» (15,3%)<br />

che sono l’unico gruppo la cui maggioranza è costituita da donne, gli «xenofobi per elezione»<br />

(19,8%) per i quali quel che conta è che le altre etnie se ne stiano lontane, e gli «improntati al<br />

razzismo» (10,7%) che rifiutano e manifestano fasti<strong>di</strong>o per tutti, tranne europei e italiani.<br />

Quest’ultimo è il gruppo più estremo, fatto <strong>di</strong> megalomani con atteggiamenti omofobici e<br />

antisemiti, convinti dell’inferiorità delle donne e che usano Internet come megafono.<br />

Stu<strong>di</strong>o sui giovani Astat 2004<br />

Nello “Stu<strong>di</strong>o sui giovani“ dell’Astat del 2004 da un lato si rileva quanti contatti i giovani<br />

altoatesini hanno con i coetanei dell’altro gruppo linguistico, dall’altro quale atteggiamento hanno i<br />

giovani nei confronti dell’immigrazione:<br />

più <strong>di</strong> due terzi dei ragazzi intervistati <strong>di</strong>chiarano che tutti i loro amici appartengono al loro stesso<br />

gruppo linguistico. Circa un quarto delle giovani donne e dei giovani uomini incontrano anche<br />

persone <strong>di</strong> altri gruppi linguistici e il 13,1% incontrano anche giovani <strong>di</strong> un’altra nazionalità.<br />

Emerge che dei tre gruppi linguistici presenti in Alto A<strong>di</strong>ge quelli <strong>di</strong> lingua tedesca sono quelli che<br />

più rimangono tra sé: tre giovani su quattro hanno solo amici provenienti dalla stessa cerchia<br />

linguistica. Nel gruppo linguistico la<strong>di</strong>no sono circa i due terzi, e la metà nel gruppo linguistico<br />

italiano. La situazione si inverte per quanto riguarda i contatti con altri gruppi linguistici: neppure<br />

un quarto dei ragazzi <strong>di</strong> lingua tedesca, ma più <strong>di</strong> un terzo <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> lingua italiana e la<strong>di</strong>na<br />

coltivano amicizie anche con giovani appartenenti ad altri gruppi linguistici.<br />

Per quanto riguarda l’atteggiamento dei giovani nei confronti dell’immigrazione, lo Stu<strong>di</strong>o sui<br />

giovani mostra che i giovani altoatesini hanno un rapporto molto <strong>di</strong>fferente con gli stranieri presenti<br />

nella loro provincia. Sia l’intolleranza, che l’etnocentrismo e la <strong>di</strong>scriminazione caratterizzano i loro<br />

atteggiamenti, ma allo stesso tempo anche la tolleranza e l’apertura verso il nuovo. La maggioranza<br />

(59,4%) rifiuta decisamente <strong>di</strong>chiarazioni che parlano <strong>di</strong> una concorrenza che sarebbe sorta, a<br />

svantaggio dei <strong>di</strong>soccupati locali, a causa dell’immigrazione, così come del ritorno dei migranti<br />

nella loro patria d’origine (69,7%). Allo stesso modo la maggioranza (64,8%) vede gli immigrati<br />

come portatori <strong>di</strong> un arricchimento culturale, e necessari per uno sviluppo economico positivo nella<br />

loro provincia (59,4%) Una minoranza (37,4%) non si sente in dovere <strong>di</strong> sostenere i migranti o <strong>di</strong><br />

richiedere misure politiche a loro favore (24,3%). Si nota un importante sviluppo nel periodo che<br />

intercorre tra il 1999 e il 2004. Gli atteggiamenti nei confronti degli immigrati sono<br />

tendenzialmente migliorati: vengono raramente rifiutati e avvertiti come un fattore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo, e<br />

vengono visti in generale, sia dal punto <strong>di</strong> vista politico che economico, più <strong>di</strong> un semplice fattore<br />

<strong>di</strong> arricchimento.<br />

I risultati dell’ <strong>indagine</strong> sui giovani 2010 verrano aggiunti appena pubblicati (giugnio 2010)<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!