01.11.2013 Views

indagine qualitativa - Provincia Autonoma di Bolzano

indagine qualitativa - Provincia Autonoma di Bolzano

indagine qualitativa - Provincia Autonoma di Bolzano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

volta, al <strong>di</strong> là dei dati rilevati, ma dovevano essere “scoperte” nel confronto con il settore esaminato<br />

e i dati empirici in esso rinvenuti, formulate come risultato, e solo in seguito poste a confronto con i<br />

concetti teorici.<br />

Ciò significa, in concreto, che tutti i dati pervenuti sono stati dapprima inseriti in una griglia, senza<br />

commento. Alla fine sono stati esaminati, i temi emersi più volte sono stati raggruppati ed è sorto<br />

così, col tempo, un quadro piuttosto chiaro su come la situazione è percepita dalle <strong>di</strong>verse strutture.<br />

Le ipotesi e le supposizioni generali, ricavabili dall’insieme dei dati, sono state, in una fase<br />

successiva, intrecciate e rafforzate dalle conoscenze teoriche <strong>di</strong>sponibili e al momento attuali nel<br />

<strong>di</strong>battito internazionale. Questo processo è sorto all’interno <strong>di</strong> uno scambio tra i collaboratori<br />

specializzati e qualificati a livello accademico del Forum Prevenzione e il prof. Lothar Böhnisch<br />

dell’Università <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong>.<br />

Nel corso <strong>di</strong> tutto il processo, i dati sono stati completati, sono emerse sempre nuove ipotesi, da<br />

confrontare nuovamente e in rapporto con altre supposizioni.<br />

Alla fine ne è uscito un quadro esauriente, che contiene una stima essenziale della situazione attuale<br />

dell’Alto A<strong>di</strong>ge rispetto all’estremismo.<br />

3. Il questionario<br />

Come accennato all’inizio, nell’ambito della rilevazione hanno risposto ad un questionario <strong>di</strong>verse<br />

strutture. I servizi sociali e sanitari, i servizi giovani e i centri giovani, e alcuni membri della Rete<br />

antiviolenza e prevenzione della violenza sono stati pregati <strong>di</strong> rispondere alle seguenti domande:<br />

1. In quale misura il fenomeno dell’estremismo si percepisce nel lavoro quoti<strong>di</strong>ano? Si<br />

registra in questo contesto anche una certa propensione alla violenza?<br />

2. Quali sono i problemi che si notano rispetto all’estremismo? Cosa percepite come<br />

particolarmente problematico <strong>di</strong> questo fenomeno?<br />

3. Quali sono gli interventi che le vostre istituzioni offrono rispetto all’estremismo?<br />

4. Quali sono gli interventi che voi proporreste per contrastare il fenomeno<br />

dell’estremismo?<br />

Le domande sono state formulate, consapevolmente, senza una chiara definizione del termine<br />

“estremismo“. Questa formulazione “aperta” ha dato luogo ad alcune critiche. Si è notato anche che<br />

la grande maggioranza degli intervistati intendeva o equiparava all’“estremismo” l’estremismo<br />

politico, prevalentemente quello <strong>di</strong> destra. Eppure alcune risposte in<strong>di</strong>cano altre “forme estreme <strong>di</strong><br />

comportamento”, come per esempio l’abuso <strong>di</strong> alcol, il vandalismo, il saccheggio. La risposta che<br />

segue, per esempio, evidenzia chiaramente il fatto che il concetto <strong>di</strong> estremismo può essere inteso in<br />

senso molto ampio:<br />

„Nicht der Norm zu entsprechen bedeutet im wahrsten Sinne des Wortes auch "extrem" zu sein.<br />

Nicht so zu sein wie alle anderen. Wer will das nicht? Sich was trauen, was riskieren, sich<br />

weiterentwickeln. So könnte man Extremismus auch sehen - und dem ganzen etwas Positives<br />

abgewinnen.“<br />

In un momento successivo sono state contattate, per chiedere una loro presa <strong>di</strong> posizione, anche<br />

scuole elementari, me<strong>di</strong>e e superiori, scuole professionali, studentati e i referenti giovanili dei<br />

comuni. In seguito ad alcune risposte o richieste <strong>di</strong> chiarimento provenienti delle istituzioni che<br />

erano state contattate in precedenza, e anche a causa <strong>di</strong> un inquadramento ristretto del fenomeno, il<br />

questionario è stato leggermente mo<strong>di</strong>ficato ed è stata aggiunta un’altra domanda:<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!