03.11.2013 Views

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ufficiale a corso legale. Questo sistema in particolare, è spesso definito «valuta <strong>di</strong><br />

fi<strong>del</strong>izzazione», in quanto tali monete presentano obiettivi commerciali <strong>di</strong> tipo<br />

business-to-consumer: sono emesse da un’azienda commerciale e sono spese dai<br />

consumatori. Inoltre, esistono moltissime monete <strong>di</strong> tipo business-to-business che sono<br />

scambiate tra le imprese e, per questo, sono definite trade cre<strong>di</strong>t in inglese. Lietaer e<br />

Hallsmith (2006) ne contano circa 500 in tutto <strong>il</strong> mondo; le più gran<strong>di</strong> e più longeve si<br />

trovano negli Stati Uniti: International Reciprocal Trade Association (IRTA 4 ) e Barter<br />

Systems 5 .<br />

Accanto a queste monete emesse con obiettivi commerciali, esistono sistemi <strong>di</strong><br />

<strong>scambio</strong> <strong>non</strong> <strong>monetario</strong> con obiettivi <strong>di</strong>versi e che perseguono finalità sociali o <strong>di</strong><br />

sv<strong>il</strong>uppo economico locale. Tali sistemi <strong>di</strong> <strong>scambio</strong> sono definiti in molti mo<strong>di</strong>. Spesso<br />

sono definiti «monete complementari», «alternative» o «parallele», sulla base <strong>del</strong><br />

rapporto con la moneta ufficiale. Le monete ut<strong>il</strong>izzate all'interno <strong>di</strong> questi sistemi,<br />

circolano parallelamente alla moneta ufficiale e, in molti casi, è possib<strong>il</strong>e acquistare<br />

beni e servizi pagando in parte in moneta a corso forzoso e in parte con le unità <strong>di</strong><br />

conto parallele 6 . Invece, le definizioni come «monete locali» o «comunitarie»<br />

enfatizzano la <strong>di</strong>mensione e l’ambito <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> queste monete, con la <strong>di</strong>fferenza<br />

che persone tra loro molto <strong>di</strong>stanti possono ut<strong>il</strong>izzare la stessa moneta comunitaria<br />

grazie a Internet, alla moneta elettronica e alle nuove tecnologie che garantiscono la<br />

sicurezza dei trasferimenti telematici.<br />

La moneta, sia convenzionale che complementare, è un oggetto sociale<br />

<strong>di</strong>fferente dal denaro, che è invece un concetto ontologico: <strong>il</strong> denaro è l’idea, la moneta<br />

è <strong>il</strong> suo corrispettivo materiale. Inoltre, la moneta deve presentare due con<strong>di</strong>zioni: una<br />

traccia scritta, cioè <strong>del</strong>le regole o dei segni che ne certificano la vali<strong>di</strong>tà, e<br />

l'intenzionalità sociale o collettiva, cioè <strong>il</strong> suo ut<strong>il</strong>izzo deve avvenire sulla base <strong>di</strong> un<br />

riconoscimento sociale <strong>del</strong> suo ruolo (Turri 2009).<br />

Le principali funzioni svolte dalla moneta ufficiale sono essenzialmente tre<br />

(Greco 2001):<br />

4 http://www.irta.com/<br />

5 http://www.bartersys.com/how.asp<br />

6 Ad esempio, è possib<strong>il</strong>e con gli SCEC in Italia o i Wir in Svizzera.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!