03.11.2013 Views

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

funzione anti ciclica è <strong>di</strong>mostrata dalla presenza <strong>di</strong> una forte correlazione negativa tra<br />

la circolazione dei Wir e l’offerta <strong>di</strong> franchi svizzeri. Anche la correlazione con <strong>il</strong> tasso<br />

<strong>di</strong> crescita <strong>del</strong> P<strong>il</strong> è negativo, ma <strong>il</strong> rapporto tra le due grandezze è meno chiaro. Il<br />

risultato <strong>del</strong>l’analisi <strong>di</strong> Stodder è che è più probab<strong>il</strong>e che i Wir siano accettati durante<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> crisi, quando l’offerta <strong>di</strong> moneta convenzionale è scarsa, in quanto, i Wir<br />

rappresentano un sostituto che circola parallelamente al franco svizzero. Inoltre, <strong>il</strong><br />

circuito Wir è importante per le piccole imprese perché consente una nuova forma <strong>di</strong><br />

accesso al cre<strong>di</strong>to.<br />

La monete complementari presentano un notevole vantaggio riassunto dalla<br />

legge <strong>di</strong> Gresham, dal nome <strong>del</strong>l’economista che per primo ha formulato tale legge nel<br />

XVI secolo: la moneta cattiva scaccia la moneta buona. Le persone tendono a<br />

tesaurizzare le monete buone, <strong>il</strong> cui contenuto in metallo prezioso è pari al valore<br />

nominale; viceversa tendono a <strong>di</strong>sfarsi <strong>del</strong>le monete cattive e a rifiutarle come forma<br />

<strong>di</strong> pagamento, poiché le monete cattive presentano un contenuto <strong>di</strong> metallo prezioso<br />

inferiore al valore nominale <strong>del</strong>la moneta, ad esempio, perché le monete si usurano o<br />

perché <strong>il</strong> metallo prezioso è stato “grattato” dai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>la moneta. La legge è spesso<br />

citata per spiegare <strong>il</strong> fallimento dei sistemi economici che adottano <strong>il</strong> bimetallismo, ad<br />

esempio fissando una parità tra l’oro e l’argento. In questi casi la valutazione <strong>del</strong> tasso<br />

<strong>di</strong> cambio si <strong>di</strong>scosta da quella <strong>del</strong> mercato, quin<strong>di</strong> le persone hanno interesse a<br />

tesaurizzare la moneta sottovalutata dal mercato. Applicato ai sistemi <strong>di</strong> <strong>scambio</strong> <strong>non</strong><br />

<strong>monetario</strong>, le monete complementari rappresentano la moneta “cattiva”, che può essere<br />

spesa soltanto a livello locale, mentre la moneta convenzionale è quella buona, che le<br />

persone possono riservare ad altri ut<strong>il</strong>izzi, ad esempio per <strong>il</strong> pagamento <strong>del</strong>le tasse, che<br />

soltanto in pochi casi è possib<strong>il</strong>e con una moneta complementare.<br />

In molti casi, le associazioni e le organizzazioni che propongono monete locali<br />

sottolineano le possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo e <strong>di</strong> crescita legate ad uno strumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e<br />

promozione <strong>del</strong>le economie locali. Questi obiettivi sono propri <strong>di</strong> sistemi come i LETS<br />

e lo SCEC in Italia. Poiché le monete sono create e gestite localmente, sono accettate<br />

soltanto a livello a locale. Questo indubbiamente favorisce le attività economiche<br />

legate al territorio, favorendo l’occupazione, <strong>di</strong>fendendo i prodotti tipici e rafforzando<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!