03.11.2013 Views

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’influenza <strong>di</strong> fattori reputazionali, rappresentati dal costo psicologico sostenuto dal<br />

giocatore B nel <strong>caso</strong> in sui decida <strong>di</strong> <strong>non</strong> cooperare, danneggiando la sua affidab<strong>il</strong>ità.<br />

Questo f<strong>il</strong>one in<strong>di</strong>vidua una relazione positiva tra <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la fiducia e capitale<br />

sociale.<br />

Il secondo approccio è basato sui dati raccolti attraverso ricerche statistiche <strong>del</strong><br />

tipo World Values Survey 32 oppure General Social Survey 33 . Un esempio <strong>del</strong>le<br />

domande proposte da queste indagine è rappresentato in Figura 2.3.<br />

Figura 2.3 Fiducia in Italia e altri Paesi OECD 34<br />

Fonte: World Values Stu<strong>di</strong>es<br />

32 http://www.worldvaluessurvey.org/<br />

33 http://www.norc.uchicago.edu/GSS+Website/<br />

34 La domanda posta all’intervistato è la seguente: «Generalmente parlando, ritiene che ci si possa fidare degli<br />

altri. Oppure che <strong>non</strong> si e mai troppo prudenti nel trattare con gli estranei?». Il grafico mostra i dati <strong>del</strong> 1999<br />

relativi ai seguenti Paesi OECD: Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Finlan<strong>di</strong>a, Francia, Giappone, Gran<br />

Bretagna, Islanda, Italia, Norvegia (dati relativi al 1996), Olanda, Portogallo, Spagna, Stati Uniti d’America,<br />

Svezia.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!