03.11.2013 Views

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capizzi 2000), l’analisi si concentra sulla definizione <strong>del</strong> tempo da parte sia <strong>del</strong>la<br />

teoria economica standard (Becker 1965) che <strong>del</strong>la teoria economica relazionale<br />

(Becchetti 2007); quin<strong>di</strong>, sul significato che <strong>il</strong> tempo assume negli scambi <strong>di</strong> servizi tra<br />

i soci (Galeotti 2005). Oltre alla recente letteratura economica già descritta, l’analisi<br />

degli gli scambi in una banca <strong>del</strong> tempo fa ricorso a recenti indagini sociologiche sulle<br />

esperienze italiane (Capizzi 2000; Galeotti 2005) e straniere (Molnar 2001; Seyfang<br />

2002).<br />

Una <strong>del</strong>le principali <strong>di</strong>fficoltà <strong>del</strong> presente lavoro è stata la ricerca dei dati,<br />

avendo come oggetto una realtà molto eterogenea e in continuo mutamento. Alcuni<br />

dati sono <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i on line all’interno dei siti <strong>di</strong> alcune banche <strong>del</strong> tempo e<br />

<strong>del</strong>l’Associazione Nazionale Banche <strong>del</strong> Tempo. La maggior parte dei dati analizzati<br />

in questo lavoro proviene da Capizzi (2000) e Galeotti (2005). Capizzi riporta i<br />

risultati <strong>di</strong> un questionario strutturato somministrato ai membri <strong>di</strong> 9 banche <strong>del</strong> tempo<br />

<strong>di</strong> Bologna e provincia nel periodo settembre-ottobre 1997, all'interno <strong>di</strong> un Progetto<br />

<strong>di</strong> ricerca finanziato dal Comune e dall’Ente Cooperativo per l’Appren<strong>di</strong>mento (Ecap)<br />

<strong>di</strong> Bologna per la stesura <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> regolazione degli orari <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Bologna.<br />

Il questionario, al quale hanno risposto 152 iscritti alle 9 banche <strong>del</strong> tempo (su 280),<br />

analizza i valori che spingono i soci a scambiare, come giu<strong>di</strong>cano le norme che<br />

regolano gli scambi e gli strumenti ut<strong>il</strong>izzati, <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione degli scopi e<br />

degli obiettivi <strong>del</strong>la banca <strong>del</strong> tempo alla quale sono iscritti. L’indagine <strong>di</strong> Galeotti è<br />

più recente e offre una maggiore varietà <strong>di</strong> dati. Anche in questa ricerca è stato<br />

ut<strong>il</strong>izzato un questionario, somministrato tra la primavera e l’estate <strong>del</strong> 2003 a 240 soci<br />

<strong>di</strong> altrettante banche <strong>del</strong> tempo sparse su tutto <strong>il</strong> territorio nazionale. Dei 240<br />

questionari inviati per posta, ne sono stati comp<strong>il</strong>ati 122. La <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> dati<br />

migliori ha permesso l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> alcune caratteristiche strutturali <strong>del</strong>le banche<br />

<strong>del</strong> tempo relative a: struttura organizzativa, livello istituzionale, numero e<br />

caratteristiche dei soci, numero e tipologie <strong>di</strong> scambi. Inoltre, <strong>il</strong> questionario contiene<br />

alcune domande alle quali <strong>il</strong> comp<strong>il</strong>atore deve rispondere, a titolo personale, riguardo<br />

al suo livello <strong>di</strong> coinvolgimento, alle motivazioni, al ruolo giocato dalla fiducia, ai<br />

punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza <strong>del</strong>la banca <strong>del</strong> tempo alla quale è iscritto.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!