03.11.2013 Views

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sguardo pluralista e <strong>non</strong> ideologico sulla <strong>reciprocità</strong> umana, e saperla declinare su più<br />

registri, dal contratto al dono, leggendo le varie forme <strong>di</strong> <strong>reciprocità</strong> come<br />

tendenzialmente complementari tra loro, e <strong>non</strong> in conflitto» (Becchetti, Bruni e<br />

Zamagni 2010, p. 293).<br />

2.3 R<strong>il</strong>evanza economica <strong>del</strong>la fiducia<br />

La fiducia è stata analizzata a fondo da f<strong>il</strong>osofi, sociologi, antropologi e dagli<br />

economisti. Soprattutto negli anni recenti, molti economisti riconoscono una notevole<br />

importanza alla fiducia e al ruolo che può ricoprire anche in una economia <strong>di</strong> mercato<br />

basata sui contratti e <strong>non</strong> soltanto in quelle sfere, come la famiglia o la reti affettive,<br />

che sono ovviamente caratterizzate da forti legami fiduciari. Tra i sociologi, l’unico dei<br />

classici a considerare la fiducia come una specifica categoria <strong>di</strong> analisi <strong>del</strong>la società è<br />

Simmel (Galeotti 2005), che nel suo La F<strong>il</strong>osofia <strong>del</strong> denaro (1900, pp. 177-178)<br />

afferma:<br />

Without the general trust that people have in each other, society itself would<br />

<strong>di</strong>sintegrate, for very few relationship are based entirely upon what is know with<br />

certainty about another person, and very few relationship would endure if trust<br />

were not as strong as, or stronger than, rational proof or personal observation. In<br />

the same way, money transactions would collapse without trust.<br />

Nel pensiero <strong>di</strong> Simmel la fiducia generale <strong>di</strong>ffusa tra le persone (general trust)<br />

rappresenta <strong>il</strong> collante che tiene unita la società impedendo che questa possa<br />

<strong>di</strong>sintegrarsi, ricalcando la famosa affermazione <strong>di</strong> Locke secondo <strong>il</strong> quale «trust is the<br />

bond of society» (Locke, Essays on the Law of Nature, citato in Garofolo e Sabatini<br />

2008). Per Simmel, la fiducia è importante perché ben poche relazioni possono basarsi<br />

esclusivamente su informazioni perfette riguardo all'altro e su <strong>di</strong> un calcolo<br />

perfettamente razionale; quin<strong>di</strong>, senza la fiducia, le relazioni sono destinate ad<br />

esaurirsi. Questo è vero anche per le relazioni commerciali basate sulla moneta e sui<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!