03.11.2013 Views

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

coloro che stu<strong>di</strong>ano o implementano sistemi <strong>di</strong> <strong>scambio</strong> <strong>non</strong> <strong>monetario</strong>. La sua opera<br />

principale, The Natural Economic Order, ha ispirato Irving Fisher per la stesura <strong>del</strong><br />

libro Stamp scrip (1933) e ha ricevuto l'apprezzamento <strong>di</strong> Keynes, <strong>il</strong> quale, nel suo The<br />

General Theory, afferma: «I believe that the future w<strong>il</strong>l learn more from the spirit of<br />

Gesell than from that of Marx. […] The idea behind stamped money is sound» (1936,<br />

p. 221).<br />

L'economista 7 e anarchico tedesco propone una moneta caricata <strong>di</strong> interesse<br />

negativo e ut<strong>il</strong>izza <strong>il</strong> termine demurrage, preso in prestito dal linguaggio commerciale<br />

marittimo, che in italiano è traducib<strong>il</strong>e con “<strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> controstallia” 8 . Il punto centrale<br />

<strong>del</strong>la teoria <strong>di</strong> Gesell è che la moneta svolge perfettamente la funzione <strong>di</strong> mezzo <strong>di</strong><br />

<strong>scambio</strong> e strumento <strong>di</strong> pagamento, tuttavia <strong>non</strong> svolge in maniera adeguata la<br />

funzione <strong>di</strong> riserva <strong>di</strong> valore, perché tende a concentrarsi in poche mani. Quin<strong>di</strong>, <strong>il</strong> suo<br />

obiettivo è rendere più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e l’accumulazione <strong>di</strong> denaro attraverso un interesse<br />

negativo, che equivale a imporre una tassa sul possesso e sull'ut<strong>il</strong>izzo <strong>del</strong>la moneta,<br />

oppure, ut<strong>il</strong>izzando un linguaggio keynesiano, equivale a eliminare <strong>il</strong> premio <strong>di</strong><br />

liqui<strong>di</strong>tà associato alla moneta 9 . La moneta ideata da Gesell perde costantemente<br />

valore, impedendo a chi la ut<strong>il</strong>izza <strong>di</strong> poterla accumulare. La tassa è rappresentata da<br />

un francobollo da applicare sul retro <strong>del</strong>la banconota ogni volta che questa è ut<strong>il</strong>izzata,<br />

oppure da applicare perio<strong>di</strong>camente, in un determinato giorno <strong>del</strong> mese o <strong>del</strong>la<br />

settimana. Se, ad esempio, si applica un francobollo da 1 centesimo su un biglietto che<br />

vale 1 dollaro ogni mercoledì, dopo un anno e cioè dopo 52 settimane, la banconota è<br />

costata al suo possessore 52 centesimi e <strong>il</strong> suo valore sarà quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> soli 48 centesimi.<br />

Questo comporta che <strong>il</strong> possessore cercherà <strong>di</strong> spenderla prima <strong>di</strong> dover applicare <strong>il</strong><br />

francobollo, aumentando così la velocità <strong>di</strong> circolazione <strong>del</strong>la moneta. Il ricavato dalla<br />

ven<strong>di</strong>ta dei francobolli è ut<strong>il</strong>izzato per le spese <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> sistema e in particolare<br />

7 Fisher lo definisce “quasi-economist”. Inoltre, sebbene <strong>non</strong> con<strong>di</strong>vida in pieno la teoria <strong>del</strong>l'interesse <strong>di</strong> Gesell,<br />

tuttavia paragona l'invenzione degli stamp scrips per la scienze economica a quella <strong>del</strong> laringoscopio per la<br />

me<strong>di</strong>cina (Fisher 1933).<br />

8 L’espressione in<strong>di</strong>ca <strong>il</strong> risarcimento in denaro che <strong>il</strong> noleggiatore <strong>di</strong> una nave deve pagare all'armatore per i<br />

danni derivanti da un eventuale ritardo nelle operazioni <strong>di</strong> carico e scarico.<br />

9 La principale critica rivolta a Gesell da Keynes è che l’uso <strong>di</strong> una moneta senza premio <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà avrebbe<br />

spinto le persone a cercare dei sostituti, come moneta estera, gioielli o metalli preziosi, quin<strong>di</strong> <strong>non</strong> avrebbe<br />

prodotto i risultati sperati (Keynes 1936).<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!