03.11.2013 Views

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 1.2 Uno SCEC napoletano<br />

Infine, un altro obiettivo <strong>del</strong>lo SCEC consiste nel mob<strong>il</strong>itare nuove risorse<br />

economiche e valorizzare le capacità in<strong>di</strong>viduali.<br />

1.3 Principali vantaggi dei sistemi <strong>di</strong> <strong>scambio</strong> <strong>non</strong><br />

<strong>monetario</strong><br />

Irving Fisher (1933) riconosce un grande vantaggio economico alle numerose<br />

esperienze da lui definite stamp scrips, nate in America durante la Grande<br />

Depressione. Il loro vantaggio consiste nella capacità <strong>di</strong> migliorare l’efficienza <strong>del</strong>la<br />

moneta, attraverso monete create a livello locale, che hanno una maggiore velocità <strong>di</strong><br />

circolazione, poiché perdono valore nel tempo attraverso l’applicazione <strong>di</strong> una tassa,<br />

sotto forma <strong>di</strong> francobollo da acquistare e incollare sulla banconota. Tale tassa rende<br />

costoso <strong>il</strong> possesso <strong>del</strong>la moneta, quin<strong>di</strong> agli agenti economici <strong>non</strong> conviene<br />

tesaurizzare gli stamp scrips, al contrario, cercano <strong>di</strong> spenderla rapidamente. La<br />

maggior velocità produce un effetto positivo sulle comunità locali, definito da Fisher<br />

con l’espressione priming the pump, che rimanda alla loro capacità <strong>di</strong> innescare <strong>il</strong><br />

processo <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo locale. Gli stamp scrips <strong>non</strong> sono, secondo Fisher, una panacea in<br />

grado <strong>di</strong> risolvere ogni crisi economica, ma rappresentano sicuramente un rime<strong>di</strong>o,<br />

anche solo temporaneo, ut<strong>il</strong>e in situazioni <strong>di</strong> crisi dovute alla scarsità <strong>di</strong> moneta<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!