03.11.2013 Views

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ogni relazione; sim<strong>il</strong>mente, Arrow definisce la fiducia come mutual confidence,<br />

traducib<strong>il</strong>e con “fiducia reciproca”, e la considera un elemento fondamentale <strong>di</strong> ogni<br />

relazione, commerciale o <strong>di</strong> qualsiasi altra natura, tanto che la sua assenza può<br />

spiegare gran parte <strong>del</strong>l’arretratezza economica <strong>del</strong> mondo.<br />

2.3.1 Alcune definizioni preliminari<br />

La letteratura economica e sociologica <strong>non</strong> considera la fiducia come un<br />

concetto unico, ma tende a separare i <strong>di</strong>versi aspetti <strong>del</strong>la fiducia e a <strong>di</strong>viderla in<br />

<strong>di</strong>verse tipologie. Pelligra (2007) ne in<strong>di</strong>vidua tre:<br />

1. fiducia impersonale rivolta verso le istituzioni;<br />

2. fiducia «<strong>di</strong>sposizionale» che riguarda invece attributi <strong>del</strong>la personalità dei<br />

singoli soggetti e l’attitu<strong>di</strong>ne a fidarsi o essere affidab<strong>il</strong>e;<br />

3. fiducia interpersonale che descrive i comportamenti <strong>del</strong>l’agente economico nei<br />

confronti degli altri agenti.<br />

Secondo Pelligra, la sociologia, le scienze giuri<strong>di</strong>che e la scienza politica si<br />

concentrano principalmente sugli aspetti strutturali e impersonali <strong>del</strong>la fiducia, la<br />

psicologia si concentra sugli aspetti in<strong>di</strong>viduali e la psicologia sociale su quelli<br />

interpersonali e <strong>di</strong> gruppo; invece, l’oggetto <strong>del</strong>la ricerca <strong>del</strong>l’autore e <strong>di</strong> gran parte<br />

<strong>del</strong>la letteratura economica è costituito dalla terza tipologia <strong>di</strong> fiducia, quella<br />

interpersonale.<br />

La sociologa Giuliana Galeotti, nella sua analisi relativa alle Banche <strong>del</strong> Tempo<br />

italiane, sud<strong>di</strong>vide gli stu<strong>di</strong> sulla fiducia in quattro approcci.<br />

1. Fiducia in se stessi: è l’approccio tipico <strong>del</strong>la psicologia e <strong>del</strong>la psicologia<br />

sociale che considerano la fiducia «in termini <strong>di</strong> orientamenti <strong>di</strong> base <strong>del</strong><br />

comportamento e tratti caratteristici <strong>del</strong>la personalità, i quali si sv<strong>il</strong>uppano a<br />

partire dall’esperienza ed evoluzione personale» (Galeotti 2005, p. 60).<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!