03.11.2013 Views

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prossimità sociale attraverso la <strong>reciprocità</strong>, la fiducia e l’affidab<strong>il</strong>ità. Le associazioni e<br />

le organizzazioni che promuovono tali sistemi puntano a creare reti <strong>di</strong> relazioni<br />

interpersonali e, attraverso la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> comportamenti cooperativi, possono<br />

produrre capitale sociale e rafforzare la coesione sociale. Spesso tali sistemi si<br />

pongono in una posizione <strong>di</strong> aspra critica nei confronti <strong>del</strong> mercato e <strong>del</strong>la cultura <strong>del</strong><br />

denaro e <strong>del</strong> debito. Le monete complementari possono essere uno strumento <strong>di</strong><br />

empowerment comunitario gestito autonomamente a livello locale, che ut<strong>il</strong>izza uno<br />

strumento <strong>di</strong> <strong>scambio</strong> innovativo per contrastare gli effetti spersonalizzanti <strong>del</strong> denaro<br />

e la mercificazione dei rapporti causata dal mercato.<br />

Il f<strong>il</strong>osofo e sociologo Simmel riconosce questi effetti negativi prodotti dal<br />

denaro già sul finire <strong>del</strong>l’Ottocento. Nella sua analisi, Simmel <strong>non</strong> parte dalla moneta<br />

(come merce o bene), ma dal denaro e dal ruolo sociale e f<strong>il</strong>osofico che svolge, in<br />

quanto, le caratteristiche specifiche <strong>di</strong> un'economia monetaria sono subor<strong>di</strong>nate ai<br />

processi <strong>di</strong> astrazione che con<strong>di</strong>zionano l'attività psichica e pratica degli in<strong>di</strong>vidui<br />

(Turri 2009). Il denaro agisce come “livellatore”, che riduce le qualità degli oggetti<br />

rendendo tutto quantitativamente comparab<strong>il</strong>e ed è una <strong>del</strong>le cause <strong>del</strong>l’atteggiamento<br />

blasé. Simmel ha analizzato questi effetti <strong>del</strong> denaro in tre testi: Psicologia <strong>del</strong> denaro<br />

(1889), Il denaro nella cultura moderna (1896), F<strong>il</strong>osofia <strong>del</strong> denaro (1900), che,<br />

come afferma lo stesso Simmel, <strong>non</strong> devono essere considerati trattati <strong>di</strong> economia<br />

politica, ma riflessioni sociologiche e f<strong>il</strong>osofiche. Infatti, l’autore indaga le<br />

conseguenze <strong>di</strong> un'economia monetaria sulle libertà in<strong>di</strong>viduali, sulla monetizzazione<br />

dei valori personali e sullo st<strong>il</strong>e <strong>di</strong> vita <strong>del</strong>la società moderna; <strong>non</strong> rifiuta l'economia<br />

monetaria, tuttavia, r<strong>il</strong>eva la necessità <strong>di</strong> una sua “umanizzazione” attraverso la<br />

f<strong>il</strong>osofia. Il denaro rappresenta la frattura tra l'epoca moderna e pre-moderna: passando<br />

attraverso sta<strong>di</strong> crescenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione sociale, dal baratto a forme <strong>di</strong> <strong>scambio</strong><br />

sempre più complesse, <strong>il</strong> denaro perde <strong>il</strong> suo valore tangib<strong>il</strong>e e intrinseco per<br />

trasformarsi in valore astratto e puramente funzionale. Quin<strong>di</strong>, <strong>il</strong> denaro porta<br />

all'estremo la <strong>di</strong>screpanza tra <strong>il</strong> desiderio <strong>di</strong> un oggetto e la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> averlo: senza<br />

<strong>il</strong> denaro <strong>non</strong> è possib<strong>il</strong>e avere l'oggetto desiderato e, quin<strong>di</strong>, <strong>il</strong> denaro <strong>di</strong>venta esso<br />

stesso fine e oggetto desiderab<strong>il</strong>e in sé (Simmel 1896, 1900; Turri 2009). Le monete<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!