03.11.2013 Views

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ispirati alle prime esperienze <strong>di</strong> time banking, con <strong>il</strong> nome <strong>di</strong> Troc Temps (Baratto <strong>di</strong><br />

Tempo), al cui interno si scambiano solo servizi e <strong>il</strong> cui valore è definito in base al<br />

tempo. Infine, sempre in Francia, nascono alla fine degli anni Ottanta, le reti<br />

associative <strong>di</strong> <strong>scambio</strong> dei saperi: Réseaux Associatif d’Echanges (RERS), dall’idea <strong>di</strong><br />

una insegnante <strong>del</strong>la periferia <strong>di</strong> Parigi che le ha sperimentate per la prima volta nella<br />

propria classe. In seguito, si sono <strong>di</strong>ffuse in tutta la Francia, che ne conta 400, e in altri<br />

Paesi: Austria, Belgio, Bras<strong>il</strong>e, Romania, Svizzera, Spagna (Galeotti 2005). All'interno<br />

<strong>del</strong>le RERS sono scambiati unicamente saperi e conoscenze. Gli scambi <strong>non</strong> sono<br />

contab<strong>il</strong>izzati né in base ad una moneta complementare né in base al tempo, <strong>il</strong> sistema<br />

si basa soltanto sull’idea che tutti sono portatori <strong>di</strong> conoscenze e sul principio <strong>di</strong><br />

<strong>reciprocità</strong>, che impone <strong>di</strong> offrire le proprie conoscenze e <strong>di</strong> ricambiare i saperi che si<br />

ricevono dagli altri. Le RERS favoriscono la formazione, rafforzano la fiducia in se<br />

stessi e migliorano le capacità <strong>di</strong> relazionarsi con gli altri.<br />

I Tauschring tedeschi, “circoli <strong>di</strong> <strong>scambio</strong>”, nascono nel 1992, ispirati<br />

dall’esperienza <strong>del</strong>lo <strong>scambio</strong> <strong>di</strong> buoni <strong>di</strong> tempo tra persone anziane e tra malati nella<br />

Germania <strong>del</strong> Sud. Attorno al 2000 esistevano circa 220 TR, concentrati nelle zone<br />

urbane (Pittau 2003). I TR presentano una forte connotazione solidaristica e puntano a<br />

ridurre la <strong>di</strong>pendenza dal mercato e aumentare gli scambi attraverso la <strong>reciprocità</strong>.<br />

Negli anni recenti, molti TR hanno attivato collaborazioni con altri organismi<br />

<strong>del</strong>l’economia sociale e con le amministrazioni locali (Galeotti 2005).<br />

Il sistema LETS ha ispirato la nascita <strong>di</strong> molti sistemi <strong>di</strong> <strong>scambio</strong> in tutto <strong>il</strong><br />

mondo, ad esempio, in Tha<strong>il</strong>an<strong>di</strong>a nel 2000, dopo la crisi finanziaria che ha colpito <strong>il</strong><br />

Paese. Invece, a Dakar (Senegal), tra <strong>il</strong> 1998 e <strong>il</strong> 1999 è nato <strong>il</strong> Systèmes d’Echanges<br />

Communitaires, ispirato ai SEL francesi, con la <strong>di</strong>fferenza che l’unità <strong>di</strong> conto,<br />

chiamata Bon, equivale ad un’ora <strong>di</strong> lavoro ed è caricata <strong>di</strong> un interesse negativo: ogni<br />

mese bisogna applicare un francobollo sul retro <strong>del</strong>la banconota.<br />

Le monete complementari sono molto <strong>di</strong>ffuse in America <strong>del</strong> Sud: in Ecuador,<br />

in Venezuela (INTERSER) e in Messico (Tianguis Tlaloc 15 ). La Red Global de<br />

15 Sul Tianguis Tlaloc, si veda DeMeulenaere, Lopezllera e Greco (1999). Per approfon<strong>di</strong>re la conoscenza dei<br />

sistemi <strong>di</strong> <strong>scambio</strong> comunitario in Africa, Asia e Sud America, si veda Pittau (2003).<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!