03.11.2013 Views

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

Sistemi di scambio non monetario e reciprocità: il caso di Banca del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

altruistici o <strong>di</strong> tipo inequality aversion, ma <strong>non</strong> spiegano i comportamenti pro-sociali<br />

quando i giochi <strong>non</strong> sono ripetuti (one-shot) oppure quando i giocatori <strong>non</strong> hanno la<br />

possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> conoscersi e, quin<strong>di</strong>, <strong>non</strong> entrano in campo fattori legati alla reputazione.<br />

Entrambi rientrano tra le teorie definite anche outcome-based o forward<br />

looking, in quanto si concentrano esclusivamente sugli aspetti <strong>di</strong>stributivi, cioè sulla<br />

<strong>di</strong>stribuzione finale dei pay-off, tralasciando le intenzioni e le preferenze dei soggetti.<br />

Le teorie intention-based, definite da Pelligra «procedurali», sembrano più ut<strong>il</strong>i<br />

per spiegare <strong>il</strong> funzionamento <strong>di</strong> una banca <strong>del</strong> tempo, poiché la caratteristica<br />

<strong>di</strong>stintiva <strong>di</strong> tale approccio è la con<strong>di</strong>zionalità: «la norma sociale <strong>di</strong> <strong>reciprocità</strong> <strong>non</strong> è<br />

incon<strong>di</strong>zionale alla risposta degli altri giocatori» (Becchetti, Bruni e Zamagni 2010, p.<br />

291). We-rationality e <strong>reciprocità</strong> si <strong>di</strong>fferenziano dai mo<strong>del</strong>li precedenti perché, dati<br />

due soggetti A e B, per <strong>il</strong> soggetto B che decide come comportarsi <strong>non</strong> conta solo la<br />

<strong>di</strong>stribuzione finale dei pay-off derivanti dal comportamento <strong>di</strong> A, ma anche i possib<strong>il</strong>i<br />

comportamenti alternativi che A poteva scegliere ma ha scartato: «<strong>non</strong> conta solo ciò<br />

che si fa, ma anche ciò che si sarebbe potuto fare e <strong>non</strong> si è fatto e quin<strong>di</strong> ciò che si<br />

sarebbe potuto ottenere e <strong>non</strong> si è ottenuto» (Pelligra 2007, p. 142). La <strong>di</strong>fferenza<br />

principale tra teorie consequenzialiste e procedurali è che l’altruismo e l’avversione<br />

alle <strong>di</strong>suguaglianze fanno <strong>di</strong>pendere le scelte <strong>del</strong> soggetto dal benessere degli altri o<br />

dal benessere relativo, senza sostanzialmente mo<strong>di</strong>ficare la logica decisionale e la<br />

struttura motivazionale <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduo: <strong>il</strong> soggetto continua ad essere orientato alla<br />

massimizzazione <strong>del</strong>la propria ut<strong>il</strong>ità, anche se questa <strong>di</strong>pende da fattori immateriali e<br />

psicologici. Le teorie procedurali, we-rationality e le <strong>di</strong>verse teorie <strong>del</strong>la <strong>reciprocità</strong>,<br />

costituiscono una ra<strong>di</strong>cale deviazione dalla logica strumentale che è alla base <strong>del</strong>la<br />

teoria economica.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la we-rationality o team-thinking prevede che, quando <strong>il</strong> soggetto<br />

si percepisce come parte <strong>di</strong> un gruppo, mo<strong>di</strong>fica le proprie preferenze ed emerge un<br />

tipo particolare <strong>di</strong> preferenze dette team preferences. Le preferenze <strong>di</strong> gruppo<br />

allontanano <strong>il</strong> soggetto da un ragionamento strumentale e incidono sulle sue<br />

motivazioni: <strong>il</strong> comportamento <strong>del</strong> soggetto è dettato da motivazioni che tendono<br />

verso l’obiettivo comune <strong>del</strong> gruppo. La <strong>di</strong>fferenza fondamentale tra un soggetto<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!