17.01.2014 Views

file pdf - Istituto per le Applicazioni del Calcolo

file pdf - Istituto per le Applicazioni del Calcolo

file pdf - Istituto per le Applicazioni del Calcolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. CARATTERIZZAZIONE DELL’OLOMORFIA 35<br />

Γ 2 sono due archi che partono da uno stesso punto z 1 e finiscono<br />

in uno stesso punto z 2 , poniamo Γ la curva chiusa che <strong>per</strong>corre<br />

prima Γ 1 e poi Γ 2 in senso inverso. Per ipotesi abbiamo<br />

∫<br />

Γ<br />

f(z)dz = 0.<br />

D’altra parte, <strong>per</strong> costruzione, si ha<br />

∫ ∫<br />

∫<br />

f(z)dz = f(z)dz − f(z)dz.<br />

Γ<br />

Γ 1 Γ 2<br />

Dunque effettivamente<br />

∫<br />

∫<br />

f(z)dz = f(z)dz<br />

Γ 1 Γ 2<br />

Ciò ci autorizza ad assegnare la funzione primitiva<br />

F : A → C, F (z) =<br />

∫ z<br />

z o<br />

f(ζ)dζ.<br />

Verifichiamo che F è olomorfa con F ′ = f, ovvero che<br />

lim<br />

∆z→0<br />

F (z + ∆z) − F (z)<br />

∣ ∆z<br />

− f(z)<br />

∣ = 0.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!