09.02.2014 Views

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CO.DI.ME. S.p.A.<br />

Committente<br />

<strong>Grandi</strong> <strong>Stazioni</strong> S.p.A.<br />

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO<br />

– Sezione Generale -<br />

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE:<br />

LOTTO SUD-CENTRO<br />

50 PSC 00764 Ed. 1 Rev. 0<br />

22/11/2010<br />

Pagina 15 di 63<br />

Nel caso che, nel corso delle lavorazioni, l’impresa esecutrice riscontri la presenza di manufatti che<br />

potrebbero contenere amianto (tettoie, tubazioni e manufatti vari in cemento-amianto, coibentazioni di<br />

tubazioni, pannelli isolanti per quadri e componenti elettrici e simili) non ricompresi nella mappatura di<br />

cui sopra, dovrà attenersi alle seguenti istruzioni:<br />

- sospendere immediatamente la lavorazione in corso, quando questa comporti la manomissione<br />

del manufatto sospetto;<br />

- rilevare la posizione del manufatto nelle piante a propria disposizione, se possibile anche<br />

mediante fotografie;<br />

- comunicare immediatamente il rinvenimento alla Direzione Lavori, al Coordinatore per<br />

l'Esecuzione dei Lavori ed alla locale funzione Gestione Esercizio di <strong>Grandi</strong> <strong>Stazioni</strong> S.p.A.;<br />

- astenersi da qualsiasi altra azione che potrebbe causare rischi per i lavoratori e per il pubblico.<br />

4.1.6 Inquinanti atmosferici<br />

4.1.6.1 Scelte progettuali ed organizzative<br />

Gli inquinanti atmosferici probabilmente esistenti all’interno del piano interrato e dei locali non ventilati<br />

al piano terra saranno gestite nell’ambito del sistema di trattamento dell’aria previsto in occasione<br />

delle lavorazioni maggiormente inquinanti, quali scavi, demolizioni, rimozioni, ecc.<br />

L’impresa affidataria dovrà predisporre un piano di monitoraggio finalizzato a mantenere sotto<br />

controllo la concentrazione di inquinanti nocivi quali gas di scarico, sostanze organiche volatili,<br />

anidride solforosa, ossidi di azoto, radon. Il piano di monitoraggio dovrà prevedere mappature<br />

intensive e controlli periodici a campione, in relazione allo sviluppo dei lavori nelle aree a maggiore<br />

rischio.<br />

4.1.7 Altri cantieri<br />

4.1.7.1 Procedure<br />

Le attività di competenza di imprese facenti capo ad appalti diversi da quello delle Riqualificazione ed<br />

Adeguamento Funzionale, da eseguirsi all’interno del cantiere oggetto del presente Piano di Sicurezza<br />

e Coordinamento, dovranno essere coordinate con le altre attività ivi in corso, al fine di eliminare o<br />

almeno ridurre al minimo possibile i rischi dovuti alle interferenze fra lavorazioni.<br />

I Committenti che, per giustificati motivi, intendono effettuare attività lavorative a tempo determinato<br />

all’interno del Cantiere devono inoltrare richiesta con almeno 15 giorni di anticipo al Coordinatore per<br />

l'Esecuzione dei Lavori Riqualifica e per conoscenza al PM ed al Direttore Lavori Riqualifica.<br />

Il richiedente dovrà dichiarare di avere dato piena applicazione, relativamente ai lavori di propria<br />

competenza, a quanto prescritto dall’art. 90 del D.Lgs.81/08, ed in particolare:<br />

1. validazione del proprio Piano di Sicurezza e Coordinamento;<br />

2. nomina del proprio Coordinatore per l'Esecuzione dei Lavori, in quanto nella circostanza è<br />

sicuramente prevista la presenza di più imprese;<br />

3. verifica dell'idoneità tecnico-professionale dell’impresa affidataria, delle imprese esecutrici e dei<br />

lavoratori autonomi in relazione alle funzioni o ai lavori da affidare;<br />

4. acquisizione dalle imprese esecutrici della dichiarazione dell'organico medio annuo, distinto per<br />

qualifica, corredata dagli estremi delle denunce dei lavoratori effettuate all'Istituto nazionale della<br />

previdenza sociale (INPS), all'Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro (INAIL) e alle<br />

casse edili, nonché di una dichiarazione relativa al contratto collettivo stipulato dalle<br />

organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, applicato ai lavoratori dipendenti;<br />

Qualora, non ricorrendo per l’attività in se le condizioni minime per la nomina del Coordinatore per<br />

l'Esecuzione dei Lavori, tale figura non sia stata nominata, il Committente dovrà procedere alla<br />

nomina preventivamente alla richiesta di ingresso in cantiere, al fine di poter attuare il coordinamento<br />

con le altre imprese operanti in cantiere, come prescritto dalla norma.<br />

La richiesta di accesso dovrà essere corredata dai seguenti documenti:<br />

La riproduzione è vietata senza espressa autorizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!