09.02.2014 Views

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CO.DI.ME. S.p.A.<br />

Committente<br />

<strong>Grandi</strong> <strong>Stazioni</strong> S.p.A.<br />

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO<br />

Sezione Macchine e Attrezzature<br />

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE:<br />

LOTTO SUD-CENTRO<br />

Ed. 1 Rev. 0<br />

22/11/2010<br />

Pagina 73 di 152<br />

Verifiche delle protezioni prima della lavorazione. Ogni qualvolta il lavoratore si accinga ad iniziare una<br />

lavorazione, dovrà preventivamente accertarsi del corretto posizionamento dei carter e di tutte le protezioni da<br />

organi mobili.<br />

Prevenzione: Allontanamento temporaneo del lavoratore<br />

Prescrizioni Esecutive: Qualora il lavoratore si allontani temporaneamente dalla macchina, dovrà<br />

preventivamente interrompere il moto dell'organo lavoratore evitando, al contempo, di lasciare un pezzo in<br />

lavorazione.<br />

Prevenzione: Mole: prevenzioni a "Cesoiamenti, ecc."<br />

Prescrizioni Organizzative: Mole abrasive: cuffie protettive. Le mole abrasive artificiali devono essere protette da<br />

robuste cuffie metalliche, che circondino la massima parte periferica della mola, lasciando scoperto solo il tratto<br />

strettamente necessario per la lavorazione. La cuffia deve estendersi anche sulle due facce laterali della mola ed<br />

essere il più vicino possibile alle superfici di questa.<br />

Lo spessore della cuffia, in rapporto al materiale di cui è costituita, ed i suoi attacchi alle parti fisse della macchina<br />

devono essere tali da resistere all'urto dei frammenti di mola in caso di rottura.<br />

La cuffia di protezione delle mole abrasive artificiali può, per particolari esigenze di carattere tecnico, essere<br />

limitata alla sola parte periferica oppure essere omessa, a condizione che la mola sia fissata con flange di<br />

diametro tale che essa non ne sporga più di 3 centimetri, misurati radialmente, per mole fino al diametro di 30<br />

centimetri; di centimetri 5 per mole fino al diametro di 50 centimetri; di 8 centimetri per mole di diametro maggiore.<br />

Nel caso di mole a sagoma speciale o di lavorazioni speciali gli "sporti" della mola dai dischi possono superare i<br />

limiti previsti dal comma precedente, purché siano adottate altre idonee misure di sicurezza contro i pericoli<br />

derivanti dalla rottura della mola.<br />

Mole abrasive: mole naturali. Le mole naturali azionate meccanicamente devono essere montate tra flange di<br />

fissaggio aventi un diametro non inferiore ai 5/10 di quello della mola fino ad un massimo di m 1, e non devono<br />

funzionare ad una velocità periferica superiore a 13 metri al minuto secondo.<br />

Quando dette mole sono montate con flange di diametro inferiore ai 5/10 di quello della mola e quando la velocità<br />

periferica supera i 10 metri al minuto secondo, esse devono essere provviste di solide protezioni metalliche,<br />

esclusa la ghisa comune, atte a trattenere i pezzi della mola in caso di rottura.<br />

Mole abrasive: poggiapezzi. Le macchine molatrici devono essere munite di adatto poggiapezzi. Questo deve<br />

avere superficie di appoggio piana di dimensione appropriata al genere di lavoro da eseguire, deve essere<br />

registrabile ed il suo lato interno deve distare non più di 2 millimetri dalla mola, a meno che la natura del materiale<br />

in lavorazione (materiali sfaldabili) e la particolarità di questa non richiedano, ai fini della sicurezza, una maggiore<br />

distanza.<br />

Mole abrasive: velocità. Le macchine molatrici a velocità variabile devono essere provviste di un dispositivo, che<br />

impedisca l'azionamento della macchina ad una velocità superiore a quella prestabilita in rapporto al diametro<br />

della mola montata.<br />

Prescrizioni Esecutive: Mole abrasive: diametro. Sulla incastellatura o in prossimità delle macchine molatrici deve<br />

essere esposto, a cura dell'utente della macchina, un cartello indicante il diametro massimo della mola che può<br />

essere montata in relazione al tipo di impasto ed al numero dei giri del relativo albero.<br />

Rischio: Elettrocuzione<br />

Elettrocuzione per contatto diretto o indiretto con parti dell'impianto elettrico in tensione.<br />

Folgorazione dovuta a caduta di fulmini in prossimità del lavoratore.<br />

Prevenzione: Disposizioni per i lavoratori che utilizzano apparecchi elettrici<br />

Prescrizioni Esecutive: Cavi di alimentazione: prolunghe. Per portare l'alimentazione nei luoghi dove non è<br />

presente un quadro elettrico, occorreranno prolunghe la cui <strong>sezione</strong> deve essere adeguatamente dimensionata in<br />

funzione della potenza richiesta. E' vietato approntare artigianalmente le prolunghe: andranno utilizzate, pertanto,<br />

solo quelle in commercio realizzate secondo le norme di sicurezza. Il cavo da utilizzare è quello per posa mobile.<br />

Cavi di alimentazione: disposizione. I cavi di alimentazione devono essere disposti in maniera tale da non<br />

intralciare i posti di lavoro o passaggi, e non diventare oggetto di danneggiamenti: a questo scopo è necessario<br />

che venga ridotto al minimo lo sviluppo libero del cavo mediante l'uso di tenditori, tamburi avvolgicavo con prese<br />

incorporate o altri strumenti equivalenti; in nessun caso, comunque, è consentito depositare bidoni, attrezzi o<br />

carichi in genere allo scopo di tenderne la parte in esubero. In particolare, per quanto possibile, i cavi dovranno<br />

essere disposti parallelamente alle vie di transito. Inoltre, i cavi di alimentazione non devono essere sollecitati a<br />

piegamenti di piccolo raggio né sottoposti a torsione, né agganciati su spigoli vivi o su materiali caldi o lasciati su<br />

pavimenti sporchi di cemento, oli o grassi.<br />

La riproduzione è vietata senza espressa autorizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!