09.02.2014 Views

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CO.DI.ME. S.p.A.<br />

Committente<br />

<strong>Grandi</strong> <strong>Stazioni</strong> S.p.A.<br />

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO<br />

– Sezione Generale -<br />

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE:<br />

LOTTO SUD-CENTRO<br />

50 PSC 00764 Ed. 1 Rev. 0<br />

22/11/2010<br />

Pagina 21 di 63<br />

I locali spogliatoi devono disporre di adeguata aerazione, essere illuminati, ben difesi dalle intemperie,<br />

riscaldati durante la stagione fredda, muniti di sedili ed essere mantenuti in buone condizioni di pulizia.<br />

Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentano a ciascun lavoratore di chiudere a<br />

chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. Gli armadi dovranno essere muniti di 2 scomparti<br />

(sporco/pulito).<br />

La superficie dei locali deve essere tale da consentire una dislocazione delle attrezzature, degli arredi,<br />

dei passaggi e delle vie di uscita rispondenti a criteri di funzionalità e di ergonomia per la tutela e<br />

l’igiene dei lavoratori, e di chiunque acceda legittimamente ai locali stessi.<br />

I locali docce devono essere riscaldati nella stagione fredda, dotati di acqua calda e fredda e di mezzi<br />

detergenti e per asciugarsi ed essere mantenuti in buone condizioni di pulizia. Dovrà essere allestito<br />

almeno 1 locale doccia ogni 10 lavoratori impegnati contemporaneamente nel cantiere, tenendo conto<br />

dei turni di lavoro prestabiliti e dei possibili interventi non programmati.<br />

I locali che ospitano i lavabi devono essere dotati di acqua corrente, se necessario calda e di mezzi<br />

detergenti e per asciugarsi. I servizi igienici devono essere costruiti in modo da salvaguardare la<br />

decenza e mantenuti puliti. Dovranno essere allestiti minimo 1 lavabo ogni 5 lavoratori e 1 gabinetto<br />

ogni 10 lavoratori impegnati contemporaneamente nel cantiere, tenendo conto dei turni di lavoro<br />

prestabiliti e dei possibili interventi non programmati.<br />

In caso di utilizzo di bagni mobili chimici, questi devono presentare caratteristiche tali da minimizzare il<br />

rischio sanitario per gli utenti. In caso di mancanza di spazi sufficienti per l’allestimento dei servizi di<br />

cantiere, e in prossimità di strutture idonee aperte al pubblico, l’Appaltatore potrà attivare delle<br />

convenzioni con tali strutture al fine di supplire all’eventuale carenza di servizi in cantiere: copia di tali<br />

convenzioni deve essere tenuta in cantiere ed essere portata a conoscenza dei lavoratori.<br />

4.2.3 Viabilità principale di cantiere<br />

4.2.3.1 Misure preventive e protettive<br />

Le vie d’accesso al cantiere devono essere oggetto di un’indagine preliminare per permettere la giusta<br />

scelta dei mezzi da usare per il trasporto dei materiali.<br />

Dovrà essere apposta adeguata e ben visibile segnalazione sia in ingresso che in uscita.<br />

Le vie d’accesso al cantiere e quelle interne devono essere segnalate ed eventualmente illuminate<br />

nelle ore notturne.<br />

Il traffico pesante deve essere incanalato lontano dai margini di scavo, dalle macchine e dalla base<br />

dei ponteggi imponendo, se necessario, limiti di velocità e passaggi separati per le persone mediante<br />

sbarramenti e segnaletica conforme a quella prevista per la circolazione stradale.<br />

Le rampe d’accesso al fondo degli scavi devono essere realizzate con una carreggiata solida, atta a<br />

resistere al transito dei mezzi di trasporto impiegati ed una pendenza adeguata alle caratteristiche<br />

degli stessi.<br />

La larghezza delle rampe deve consentire un franco di almeno cm 70 oltre la sagoma d’ingombro dei<br />

veicoli, se nei tratti lunghi il franco è limitato su un solo lato, lungo l’altro lato si devono realizzate<br />

nicchie o piazzole di rifugio ad intervalli non superiori a 20 m.<br />

I viottoli e le scale con gradini ricavati nel terreno devono essere muniti di parapetto sui lati verso il<br />

vuoto; le alzate dei gradini, ove occorra, devono essere trattenute con tavole e paletti robusti.<br />

Gli accessi ed i percorsi devono essere particolarmente curati nel corso di eventuali demolizioni.<br />

Il transito sotto ponti sospesi, a sbalzo, scale aeree e simili deve essere impedito con barriere o<br />

protetto con l’adozione di misure o cautele adeguate.<br />

Nel cantiere verranno segnalate adeguatamente le aree e le postazioni dove avverranno le attività di<br />

movimentazione con l’uso di macchine e mezzi.<br />

Sarà cura dell’impresa garantire che la circolazione dei pedoni e dei veicoli avvenga in modo sicuro. A<br />

tale scopo il POS dovrà riportare in dettaglio tutti gli aspetti organizzativi della viabilità e<br />

dell’accessibilità del cantiere.<br />

La riproduzione è vietata senza espressa autorizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!