09.02.2014 Views

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CO.DI.ME. S.p.A.<br />

Committente<br />

<strong>Grandi</strong> <strong>Stazioni</strong> S.p.A.<br />

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO<br />

Sezione Macchine e Attrezzature<br />

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE:<br />

LOTTO SUD-CENTRO<br />

Ed. 1 Rev. 0<br />

22/11/2010<br />

Pagina 140 di 152<br />

Lesioni riguardanti qualsiasi parte del corpo conseguenti alla proiezione di schegge durante lavorazioni eseguite<br />

direttamente o in postazioni di lavoro limitrofe.<br />

Prevenzione: Prevenzioni a "Getti, ecc." comuni ai mezzi d'opera<br />

Prescrizioni Esecutive: Impianto oleodinamico: verifiche durante il lavoro. Durante la lavorazione, devono essere<br />

frequentemente verificati i tubi e gli attacchi degli impianti oleodinamici.<br />

Impianto oleodinamico: verifiche preventive. All'inizio di ciascun turno di lavoro va accuratamente verificata<br />

l'integrità dei tubi flessibili e dell'impianto oleodinamico in genere.<br />

Interventi sull'impianto oleodinamico. Qualora fosse necessario intervenire su parti dell'impianto oleodinamico<br />

della macchina, bisognerà accertarsi preventivamente che la pressione sia nulla. La ricerca di un eventuale foro<br />

su un flessibile della macchina, dovrà eseguirsi sempre con molta cautela, e preventivamente muniti di occhiali di<br />

protezione.<br />

Rischio: Inalazione polveri, fibre, gas, vapori<br />

Danni all'apparato respiratorio ed in <strong>generale</strong> alla salute del lavoratore, derivanti dall'esposizione a materiali in<br />

grana minuta, o rilascianti fibre minute, o che possono dar luogo a sviluppo di polveri, gas, vapori, nebbie,<br />

aerosol.<br />

Intossicazione causata dall'inalazione dei gas di scarico di motori a combustione o di fumi o di ossidi (ossidi di<br />

zinco, di carbonio, di azoto, di piombo, ecc.) tossici originati durante la combustione o la saldatura o il taglio<br />

termico di materiali di varia natura.<br />

Prevenzione: Inumidimento del materiale<br />

Prescrizioni Esecutive: Quando non sono attuabili le misure tecniche di prevenzione e la natura del materiale<br />

polveroso lo consenta, si deve provvedere all'inumidimento del materiale stesso.<br />

Prevenzione: Ambienti confinati: macchine con motore endotermico<br />

Prescrizioni Organizzative: L'uso di macchine con motore endotermico in ambienti confinati è consentito solo in<br />

presenza di ventilazione sufficiente a smaltire i gas di scarico o, nel caso di ventilazione insufficiente, alla<br />

predisposizione di adeguati sistemi di aspirazione e/o scarico od alla presenza di un depuratore, ad acqua o<br />

catalitico, per i gas combusti.<br />

Prescrizioni Esecutive: Prima e durante le lavorazioni è necessario verificare lo stato degli attacchi degli organi di<br />

scarico e che tali organi non interferiscano con prese d'aria di condizionatori o di altre macchine.<br />

Prevenzione: Dispositivi di protezione dalle polveri: condizioni di utilizzo<br />

Prescrizioni Organizzative: I lavoratori esposti a specifici rischi di inalazioni pericolose di gas, polveri o fumi nocivi<br />

devono avere a disposizione maschere respiratorie o altri dispositivi idonei, da conservarsi in luogo adatto<br />

facilmente accessibile e noto al personale.<br />

Prescrizioni Esecutive: Qualora per difficoltà di ordine ambientale od altre cause tecnicamente giustificate sia<br />

ridotta l'efficacia dei mezzi generali di prevenzione delle polveri, i lavoratori devono essere muniti e fare uso di<br />

idonee maschere antipolvere.<br />

Rischio: Incendi o esplosioni<br />

Lesioni provocate da incendi e/o esplosioni conseguenti allo schiacciamento di tubazioni del gas in esercizio, alla<br />

combustione di recipienti o serbatoi contenenti carburanti o sostanze chimiche altamente deflagranti, al<br />

brillamento di esplosivo per demolizioni o di ordigni bellici interrati, ecc..<br />

Prevenzione: Condutture interrate nel cantiere<br />

Prescrizioni Esecutive: Assicurarsi che nella zona di lavoro non vi siano cavi, tubazioni, ecc. interrate interessate<br />

dal passaggio di corrente elettrica, gas, acqua, ecc.<br />

Rischio: Investimento e ribaltamento<br />

Lesioni (schiacciamenti, cesoiamenti, stritolamenti, impatti, tagli) causate dall'investimento ad opera di macchine<br />

operatrici o conseguenti al ribaltamento delle stesse.<br />

Prevenzione: Prevenzioni a "Investimenti, ecc." comuni ai mezzi d'opera<br />

Prescrizioni Organizzative: Manovra di retromarcia o con scarsa visibilità. Predisporre personale a terra per<br />

coadiuvare il pilota della macchina nelle operazioni di retromarcia, o in condizioni di scarsa visibilità.<br />

Prescrizioni Esecutive: Norme generali di guida nel cantiere. Tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi operativi in<br />

movimento. Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche e/o luminose ed alla segnaletica di sicurezza.<br />

La riproduzione è vietata senza espressa autorizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!