09.02.2014 Views

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CO.DI.ME. S.p.A.<br />

Committente<br />

<strong>Grandi</strong> <strong>Stazioni</strong> S.p.A.<br />

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO<br />

Sezione Procedure<br />

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE:<br />

LOTTO SUD-CENTRO<br />

Ed. 1 Rev. 0<br />

15/09/2010<br />

Pagina 21 di 38<br />

o<br />

o<br />

addetti alla guida di macchine di movimentazione terra e merci;<br />

lavoratori addetti ai comparti della edilizia e delle costruzioni e tutte le mansioni che<br />

prevedono attività in quota, oltre i due metri di altezza;<br />

o ogni altra mansione eventualmente ricorrente, compresa nell’elenco di cui all’allegato I del<br />

Provvedimento 16 marzo 2006 della Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato le<br />

Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano.<br />

- riscontro del divieto di assunzione di bevande alcoliche e superalcoliche durante lo svolgimento<br />

delle suddette mansioni, che il Datore di lavoro è tenuto ad emanare ai sensi dell’art. 15 comma 1<br />

della legge n. 125 del 30 Marzo 2001, "Legge quadro in materia di alcol e di problemi<br />

alcolcorrelati" e dell’art. 111 comma 8 del D. Lgs. 81/2008;<br />

- attestati di partecipazioni dei lavoratori interessati a specifiche iniziative di informazione e<br />

sensibilizzazione organizzate dal Datore di lavoro in ottemperanza agli obblighi di informazione e<br />

formazione imposti dal D. Lgs. 81/2008;<br />

- procedura concordata con il medico competente ai fini della effettuazione dei controlli alcolimetrici<br />

nei luoghi di lavoro (art. 15 comma 2 legge 125/2001) e degli accertamenti clinici per la verifica di<br />

assenza di condizioni di alcol-dipendenza e di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti.<br />

3.6.3 Riferimenti Normativi<br />

Legge n. 125 del 30 marzo 2001, "Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati"<br />

Provvedimento 16 marzo 2006 della Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato le Regioni e le<br />

Province Autonome di Trento e Bolzano, “Intesa in materia di individuazione delle attività lavorative<br />

che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l'incolumità' o la<br />

salute dei terzi, ai fini del divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e<br />

superalcoliche, ai sensi dell'articolo 15 della legge 30 marzo 2001, n. 125. Intesa ai sensi dell'articolo<br />

8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131. (Repertorio atti n. 2540)”<br />

I POS delle imprese esecutrici dovranno recepire le disposizioni contenute nel presente capitolo, per<br />

quanto di loro competenza; il loro corretto recepimento dovrà essere oggetto delle verifiche dei POS<br />

effettuate dall’impresa affidataria (art. 97 comma 3 lett. b) e dal CEL (art. 92 comma 1 lett. b).<br />

3.7 LAVORO DEI MINORI<br />

Nella redazione o aggiornamento dei rispettivi Piano Operativo di Sicurezza, le imprese esecutrici<br />

dovranno adottare misure specifiche relative alle modalità di gestione dei lavoratori minorenni e delle<br />

lavoratrici-madri. In ogni caso, indipendentemente dal recepimento o meno delle indicazioni contenute<br />

nel presente capitolo, le valutazioni di rischio contenute nei POS delle imprese esecutrici dovranno<br />

essere conformi a quanto prescritto dall’art. 28 comma 1 del D. Lgs. 81/2008, anche nel caso in cui,<br />

allo stato attuale, l’impresa non faccia ricorso alle suddette tipologie di lavoratori, ma non ne sia<br />

escludibile a priori l’impiego.<br />

3.7.1 Definizioni<br />

- bambino: il minore che non ha ancora compiuto 15 anni di età o che è ancora soggetto all'obbligo<br />

scolastico;<br />

- adolescente: il minore di età compresa tra i 15 e i 18 anni di età e che non è più soggetto all'obbligo<br />

scolastico;<br />

- formatore competente: persona esperta nell’attività lavorativa nonché in materia di prevenzione e<br />

di protezione e nel rispetto di tutte le condizioni di sicurezza e di salute previste dalla vigente<br />

legislazione, che il datore di lavoro prepone alla sorveglianza dei lavoratori minorenni;<br />

3.7.2 Modalità di gestione<br />

I POS dovranno contenere almeno le seguenti informazioni:<br />

La riproduzione è vietata senza espressa autorizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!