09.02.2014 Views

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CO.DI.ME. S.p.A.<br />

Committente<br />

<strong>Grandi</strong> <strong>Stazioni</strong> S.p.A.<br />

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO<br />

Sezione Procedure<br />

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE:<br />

LOTTO SUD-CENTRO<br />

Ed. 1 Rev. 0<br />

15/09/2010<br />

Pagina 18 di 38<br />

LAVORO<br />

ATIPICO<br />

Distacco<br />

FORMA CONTRATTUALE<br />

datore di lavoro RICEVENTE<br />

Un datore di lavoro<br />

(CEDENTE), per soddisfare<br />

un proprio interesse, pone<br />

temporaneamente uno o più<br />

lavoratori a disposizione di<br />

altro datore di lavoro<br />

(RICEVENTE) per<br />

l’esecuzione di una<br />

determinata attività lavorativa<br />

ADEMPIMENTI D. LGS. 81/2008<br />

Sorveglianza sanitaria Formazione DPI<br />

Generica Specifica Generica Specifica Generici Specifici<br />

Cedente Cedente Cedente Cedente Cedente Cedente<br />

Contratti individuali<br />

Lavoro intermittente, contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di<br />

lavoro che ne può utilizzare la prestazione con orario di lavoro ripartito (due lavoratori assumono in<br />

solido l'adempimento di una unica e identica obbligazione lavorativa) o parziale;<br />

Apprendistato, suddiviso in:<br />

- apprendistato per l'espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione, applicabile a partire<br />

dai 15 anni;<br />

- apprendistato professionalizzante, applicabile a soggetti di età compresa tra i 18 e i 29 anni;<br />

- apprendistato per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione, finalizzato al<br />

conseguimento di un titolo di studio di livello secondario o di titoli di studio universitari e della alta<br />

formazione, nonché per la specializzazione tecnica superiore di cui all'articolo 69 della legge 17<br />

maggio 1999, n. 144, applicabile a soggetti di età compresa tra i 18 e i 29 anni<br />

Contratto di inserimento, diretto a realizzare, mediante un progetto individuale di adattamento delle<br />

competenze professionali del lavoratore a un determinato contesto lavorativo, l'inserimento ovvero il<br />

reinserimento nel mercato del lavoro delle seguenti categorie di persone:<br />

a) soggetti di età compresa tra i diciotto e i ventinove anni;<br />

b) disoccupati di lunga durata da ventinove fino a trentadue anni;<br />

c) lavoratori con più di cinquanta anni di età che siano privi di un posto di lavoro;<br />

d) lavoratori che desiderino riprendere una attività lavorativa e che non abbiano lavorato per<br />

almeno due anni;<br />

e) donne di qualsiasi età residenti in un’area geografica in cui il tasso di occupazione femminile<br />

determinato con apposito decreto del Ministro dei lavoro e delle politiche sociali di concerto<br />

con il Ministro dell'economia e delle finanze entro sessanta giorni dalla data di entrata in<br />

vigore del presente decreto, sia inferiore almeno del 20 per cento di quello maschile o in cui il<br />

tasso di disoccupazione femminile superi del 10 per cento quello maschile;<br />

f) persone riconosciute affette, ai sensi della normativa vigente, da un grave handicap fisico,<br />

mentale o psichico.<br />

Lavoro a progetto, in cui il lavoratore viene chiamato a partecipare alla realizzazione di uno o più<br />

progetti specifici o programmi di lavoro o fasi di esso determinati dal committente e gestiti<br />

autonomamente dal collaboratore in funzione del risultato, nel rispetto del coordinamento con la<br />

organizzazione del committente e indipendentemente dal tempo impiegato per l'esecuzione della<br />

attività;<br />

Lavoro occasionale, di durata complessiva non superiore a trenta giorni nel corso dell'anno solare<br />

con lo stesso committente.<br />

In tutti i sopramenzionati casi di contratti individuali, gli adempimenti al D. Lgs. 81/2008 sono a carico<br />

del Datore di lavoro, in particolare quando il lavoro viene svolto nei luoghi di lavoro dell’impresa.<br />

La riproduzione è vietata senza espressa autorizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!