09.02.2014 Views

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CO.DI.ME. S.p.A.<br />

Committente<br />

<strong>Grandi</strong> <strong>Stazioni</strong> S.p.A.<br />

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO<br />

– Sezione Generale -<br />

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE:<br />

LOTTO SUD-CENTRO<br />

50 PSC 00764 Ed. 1 Rev. 0<br />

22/11/2010<br />

Pagina 58 di 63<br />

11 ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO COMUNE DI PRONTO SOCCORSO,<br />

ANTINCENDIO ED EVACUAZIONE DEI LAVORATORI<br />

11.1 PRIMO SOCCORSO<br />

L’attività svolta nel cantiere rientra risulta classificata con indice infortunistico di inabilità permanente<br />

superiore a quattro in base alle statistiche INAIL relative all’anno 2003. Pertanto, ai sensi del Decreto<br />

del Ministero della Salute 15 luglio 2003, n. 388 ”Regolamento recante disposizioni sul pronto<br />

soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994,<br />

n. 626, e successive modificazioni”, l’attività stessa può essere classificata di gruppo A ovvero B a<br />

seconda che il numero di lavoratori sia inferiore o meno alle 5 unità.<br />

Qualora, appunto in relazione al numero di lavoratori addetti, l’attività sia da classificarsi nel gruppo A,<br />

il datore di lavoro, a norma dell’art. 1 comma 2 del citato D.M. 388/2003, informerà l’azienda sanitaria<br />

locale competente per territorio e garantirà il raccordo tra il sistema di pronto soccorso interno ed il<br />

sistema di emergenza sanitaria di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 27 marzo 1992 e<br />

successive modifiche.<br />

Sempre a seconda della classificazione nel gruppo A o B, gli addetti al pronto soccorso, designati ai<br />

sensi dell'articolo 12, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, dovranno<br />

aver frequentato un corso con modalità, tempi e contenuti minimi conformi all'allegato 3 ovvero<br />

all’allegato 4 al citato D.M. 388/2003.<br />

In ogni caso, presso il cantiere dovranno essere presenti i seguenti presidi di primo soccorso:<br />

Art. 2.<br />

Organizzazione di pronto soccorso<br />

1. Nelle aziende o unità produttive di gruppo A e di gruppo B, il datore di lavoro deve garantire le<br />

seguenti attrezzature:<br />

a) cassetta di pronto soccorso, tenuta presso ciascun luogo di lavoro, adeguatamente custodita in un<br />

luogo facilmente accessibile ed individuabile con segnaletica appropriata, contenente la dotazione<br />

minima indicata nell'allegato 1, che fa parte del presente decreto, da integrare sulla base dei rischi<br />

presenti nei luoghi di lavoro e su indicazione del medico competente, ove previsto, e del sistema di<br />

emergenza sanitaria del Servizio Sanitario Nazionale, e della quale sia costantemente assicurata, la<br />

completezza ed il corretto stato d'uso dei presidi ivi contenuti;<br />

b) un mezzo di comunicazione idoneo ad attivare rapidamente il sistema di emergenza del Servizio<br />

Sanitario Nazionale.<br />

Allegato 1<br />

CONTENUTO MINIMO DELLA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO<br />

1. Guanti sterili monouso (5 paia).<br />

2. Visiera paraschizzi<br />

3. Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 litro (1).<br />

4. Flaconi di soluzione fisiologica ( sodio cloruro - 0, 9%) da 500 ml (3).<br />

5. Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (10).<br />

6. Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (2).<br />

7. Teli sterili monouso (2).<br />

La riproduzione è vietata senza espressa autorizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!