09.02.2014 Views

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

sezione generale - Grandi Stazioni S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CO.DI.ME. S.p.A.<br />

Committente<br />

<strong>Grandi</strong> <strong>Stazioni</strong> S.p.A.<br />

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO<br />

– Sezione Generale -<br />

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE:<br />

LOTTO SUD-CENTRO<br />

50 PSC 00764 Ed. 1 Rev. 0<br />

22/11/2010<br />

Pagina 27 di 63<br />

Saranno inoltre rispettate le istruzioni del fornitore o costruttore per quanto riguarda il massimo<br />

numero di confezioni sovrapponibili;<br />

- i materiali che possono dare luogo a rilascio di sostanze pericolose a seguito del dilavamento<br />

meteorico saranno coperti mediante teli impermeabili;<br />

- gli inerti in cumulo che possono disperdere polveri nocive nell’aria saranno coperti con teli i cui<br />

lembi saranno opportunamente fissati al suolo.<br />

4.2.10.2 Sostanze chimiche<br />

Allo stato attuale della progettazione, presso il cantiere logistico non è previsto il deposito di rilevanti<br />

quantitativi di preparati chimici.<br />

Qualora tuttavia lo sviluppo della progettazione ovvero dei lavori lo richiedessero, dovranno essere<br />

adottate le seguenti misure minime di sicurezza:<br />

- le sostanze chimiche saranno stoccate nel rigoroso rispetto delle modalità di immagazzinamento<br />

prescritte dal fabbricante e riportate nelle schede di sicurezza dei preparati;<br />

- in ogni caso, tutte le sostanze suscettibili di rilasciare componenti pericolosi o nocivi nell’aria, nelle<br />

acque meteoriche e/o nel terreno saranno depositate in contenitori sigillati ovvero al coperto in<br />

appositi box prefabbricati ed areati;<br />

- in caso di deposito all’aperto, le aree saranno impermeabilizzate e perimetrate mediante cordoli di<br />

opportuna altezza, in modo da creare bacini di contenimento di capacità maggiore o uguale al<br />

quantitativo di sostanze pericolose potenzialmente rilasciabili; le aree saranno inoltre protette<br />

contro le scariche atmosferiche e contro il rischio di urti meccanici da parte degli automezzi<br />

circolanti nel cantiere.<br />

4.2.10.3 Depositi dei materiali di risulta - Smaltimento rifiuti<br />

Il D.Lgs. 22/1997, modificato dal D.Lgs. 389/1997, classifica i rifiuti, in relazione alla loro provenienza,<br />

in urbani e speciali e, in relazione alla loro pericolosità, in non pericolosi e pericolosi.<br />

Sono considerati speciali i rifiuti prodotti dalle attività di cantiere derivanti da attività di demolizione e<br />

costruzione, ma anche terre e rocce scavate. Rientrano tra i rifiuti pericolosi tutte le sostanze indicate<br />

nell’Allegato D del Decreto Ronchi e nella legge 71/2001, compresi in particolare i materiali contenenti<br />

amianto.<br />

I rifiuti speciali dovranno essere smaltiti dal produttore secondo una delle modalità seguenti:<br />

- autosmaltimento;<br />

- conferimento a terzi autorizzati ai sensi della normativa vigente;<br />

- conferimento ai soggetti che gestiscono il servizio pubblico di raccolta dei rifiuti solidi urbani con i<br />

quali sia stata stipulata apposita convenzione.<br />

Dei rifiuti pericolosi dovrà essere tenuto, ai sensi della normativa vigente, un registro di carico e<br />

scarico contenente le informazioni sulle loro caratteristiche qualitative e quantitative.<br />

Per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed assimilabili agli urbani prodotti dal cantiere l’Impresa<br />

provvederà a stipulare opportuni accordi con il Comune e/o l’Ente preposto allo smaltimento.<br />

Presso il cantiere logistico saranno previste apposite aree per lo stoccaggio temporaneo dei materiali<br />

di risulta e/o dei rifiuti prodotti nel corso delle lavorazioni.<br />

Tali materiali o rifiuti consisteranno in linea di massima in:<br />

- materiali provenienti dalle demolizioni;<br />

- materiali provenienti dagli scavi;<br />

- sfridi di inerti, malte, conglomerati cementizi e laterizi;<br />

- contenitori vuoti di vernici, additivi ed altri preparati chimici;<br />

- rottami in legno e/o metallici.<br />

La riproduzione è vietata senza espressa autorizzazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!